Tutti gli articoli di Cristina

Caspoggio: “Ultradistance trail 2018”

CroppedImage720439-GiovanniTacchini

La bella kermesse podistica sondriese verrà riproposta con il medesimo format di gara individuale (90km con 6000md+) e nella formula a staffetta a 3 elementi con frazioni da 33, 39 e 18km

Una splendida cors a fil di cielo che valorizzerà i sentieri dell’Alta Via andando a toccare ben 15 rifugi, con 4 scollinamenti oltre quota 2.600m. Un trail duro, alpinistico e altamente spettacolare che vale ben 5 punti ITRA.
Nell’ottica di valorizzare le eccellenze di una valle che merita di essere visitata tutto l’anno, come sede logistica della conferenza stampa 2018 è stata scelta lo splendido Rifugio Motta (2236mslm), a pochissimi passi dalle piste da sci del Palù.
A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente del comitato organizzatore e vera anima della VUT Fabio Cometti. A lui il compito di salutare i numerosi sponsor e le autorità intervenute a questo inusuale appuntamento in quota: Simona Pedrazzi (consigliere Regione Lombardia), Tiziano Maffezzini (Presidente Comunità Montana di Sondrio), Marco Negrini (sindaco di Lanzada), Renata Petrella (sindaco di Chiesa in Valmalenco), Giancarlo Corlatti (vicesindaco di Torre Santa Maria), Danilo Bruseghini (Sindaco di Caspoggio).
La data da segnarsi in agenda è quella di venerdì 20 Luglio, mentre lo start sarà dato alle 23 nella centralissima piazza di Chiesa in Valmalenco per la prova principe, in concomitanza da località Pradasc di Lanzada partiranno i primi frazionisti della gara a staffetta. Dietro le quinte avremo oltre 100 volontari, uomini del soccorso che veglieranno sulla sicurezza degli atleti. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: ALTA VIA DELLA VALMALENCO

altavia

… tra natura e benessere!
L’Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km. Il programma proposto prevede 7 tappe e per motivi logistici il tour inizierà il lunedì e terminerà la domenica. Durante il tragitto si toccano i punti maggiormente significativi e panoramici della valle, tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi, cave e valichi si possono ammirare i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino. L’Alta Via richiede un discreto sforzo fisico e una discreta preparazione. Un minimo di allenamento è consigliato per le tappe più impegnative. In caso di maltempo è possibile prevedere soluzioni alternative al percorso proposto per giungere sempre al rifugio programmato ma con soluzione meno impegnativa e meno rischiosa di quella prevista nel programma. Fonte e dettagli del programma: sondrioevalmalenco.it

Lanzada: Mountain Running International Youth Cup 2018

_DM_8893 copia

250 giovani runner a rappresentanza di 15 nazioni, venerdì, sfileranno tra le vie del piccolo borgo malenco per poi sfidarsi il giorno successivo su un tecnico percorso…

International Youth Cup 2018, il comune di Lanzada e l’intera Valmalenco sono pronti ad alzare il sipario su una due giorni iridata che vedrà schierati i migliori under 18 del mountain running a livello mondiale.

Sold out per hotel e strutture ricettive, volontari della Sportiva Lanzada impegnati negli ultimi dettagli organizzativi e primi atleti che cominciano a testare le gambe sui sentieri del bel paese all’ombra del Pizzo Scalino.
Come evento di contorno il Trofeo delle Regioni riservato alla categoria cadetti che porterà in Valle altri 350 atleti da tutta Italia. «Dopo lo splendido doppio mondiale 2018 a Premana l’Italia è ancora al centro del meraviglioso mondo della corsa in montagna con la rassegna internazionale giovanile e con le rappresentative regionali – ha dichiarato il presidente regionale Fidal Gianni Mauri -. La mia riconoscenza e ammirazione vanno in primis al sindaco e all’amministrazione comunale e alla Sportiva Lanzada, a Fabiano Nana e a tutti i volontari, sono certo che vivremo due giorni indimenticabili con i nostri giovani. Grazie a tutti voi. Ci vediamo nel weekend. Viva la corsa in montagna, orgoglio del nostro Paese e palestra di vita».

Anche a livello amministrativo, Regione Lombardia, tramite le parole dell’assessore sport e giovani, Martina Cambiaghi ha voluto applaudire l’impegno profuso dallo staff del presidente Fabiano Nana: «Siamo felici di poter assistere a una delle più appassionanti corse, i Mondiali under 18. Un evento di portata internazionale nella nostra terra è motivo di orgoglio e conferma l’opinione di tutti noi che la Lombardia sia una regione unica. Unica come l’occasione che viene data a questi giovani atleti di cimentarsi su un palcoscenico importante e di conoscere atleti provenienti da molti paesi, occasione per confrontarsi non solo in gara e poter crescere ancora insieme. Un ringraziamento agli organizzatori, che hanno dato prova di immensa professionalità, alle società sportive partecipanti e agli atleti, che sono l’anima della manifestazione, e a tutti gli spettatori che sono certa faranno un tifo sfegatato per i nostri campioni. Certa che sarà una festa per tutti, vi faccio i miei migliori auguri e che vinca lo sport». Fonte: sportdimontagna.com

Caspoggio: 3 days 2018

caspoggio-3-days-2018

Dopo il successo dello scorso anno torna Caspoggio 3days: l’evento che apre la stagione estiva della Valmalenco. 3 giorni densi di appuntamenti, attività, gusto… Una vetrina per tutto il meglio che la Valle offre. 3days, 3 come i giorni e 3 come le tematiche a cui si ispira l’evento: Sport, Cultura ed Enogastronomia. Appuntamento dal 22 al 24 giugno!
Spettacoli fin dalla serata inaugurale che si apre con una fantastico apericena a tema Valtellina ad accompagnare il concerto. Sabato e domenica ci aspettano il mercatino dei prodotti locali, tante gite, esibizioni sportive, visite guidate… Senza dimenticare i menù a tema nei ristoranti e l’angolo StreetFood! Sabato sera spettacolo di fuoco e concerto nel centro sportivo oltre alla Cena Stellata cucinata dallo chef Alessandro Negrini. Fonte: calendariovaltellinese.com

Lanzada: “Gola Up” Un percorso nelle forre dello Scerscen

ecco-gola-up-un-percorso-nelle-forre-dello-scerscenp_8e2c325a-600a-11e8-81f1-2790e0398e54_998_397_big_story_detail

Inagurata “Gola Up”, il nuovo e affascinante percorso alpinistico tracciato nelle forre del torrente Scerscen, realizzato in accordo con il comune di Lanzada e con il Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco.
Si trova a Campo Franscia, in Valmalenco, ed è una divertentissima novità frutto della vulcanica mente di Jacopo Merizzi, noto alpinista-scrittore valtellinese. Funziona così: si scende lungo il torrente, sospesi e attaccati a una carrucola; si percorre, a filo d’acqua, un ambiente dai riflessi e dai colori unici. Dopo la conferenza stampa di presentazione – nella consiliare del Comune di Lanzada – ci sarà la possibilità, per chi lo desidera, di provare questa esperienza

Percorso alpinistico

È lo stesso Jacopo Merizzi a spiegare nel dettaglio in cosa consiste: «È un percorso alpinistico all’interno di una gola naturale, scavata dal torrente Scerscen nel corso dei millenni. Dico subito che non è per tutti; non è un gioco e non si tratta di un parco avventura. È qualcosa di molto divertente, in un ambiente bellissimo, ma resta un percorso alpinistico. Inizia con una calata in corda doppia da 40 metri da un masso ciclopico; prosegue lungo corde fisse, zip-line e brevi tratti da percorrere a piedi o con una facile arrampicata; termina lungo il greto del torrente, nei pressi di una briglia dalla quale, verso sinistra, ci si riporta sul sentiero d’accesso». Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: X° Giornata Nazionale delle Miniere

Una due giorni per conoscere la tradizione mineraria della Valmalenco: percorsi tematici, approfondimenti, mostre, visite guidate, laboratori e un attesissimo concerto in miniera, con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos che sarà presente anche alla conferenza stampa.

Screen-GdM-2-1-1-1024x483

Appuntamento divenuto ormai consueto in Valmalenco, la Giornata Nazionale delle Miniere, giunta quest’anno alla sua X° edizione viene promossa dall’Ecomuseo della Valmalenco come significativa opportunità per conoscere uno degli aspetti più caratteristici di questa Valle, nota e apprezzata a livello internazionale per la sua varietà geologica e la sua ricchezza mineraria.

La Giornata Nazionale delle Miniere si propone di promuovere le risorse minerarie ed estrattive come risorse culturali, luoghi di testimonianza del lavoro e delle vicende umane e di favorirne la valorizzazione mediante proposte diversificate volte a creare nei fruitori l’interesse e il desiderio di visitare queste realtà territoriali non solo per i già più che rinomati circuiti turistici. Fonte: altarezianews.it

Lanzada: campionato mondiale di corsa in montagna categoria allievi.

_DM_8893 copia

Promozione sul campo per la Sportiva Lanzada del presidente Fabiano Nana che a metà giugno ospiterà il mondialino della corsa in montagna.

Come evento di contorno andrà in scena il Trofeo delle Regioni riservato alla categoria cadetti.

Una promozione sul campo per la Sportiva di Lanzada, un club che da sempre crede nello sport e nell’importanza del settore giovanile.

L’ultima ufficializzazione il club malenco l’ha avuta nelle scorse settimane con la visita del neo presidente della WMRA Jonathan Wyatt che ha voluto personalmente testare i tracciati che il prossimo 16 giugno assegneranno i titoli iridati agli atleti della categoria allievi. Fonte; sportdimontagna.com

Valmalenco: Minibasket Cantù Camp in Valmalenco e festa dello sport

Attese a inizio luglio 150 presenze tra iscritti e staff. Tornerà anche l’ex stella della Nba Bailey.

minibasket-cantu-camp-in-valmalenco-e-festa-dello-sport_7365aeb2-50a9-11e8-b06b-c8216157340f_998_397_big_story_detail

Anche quest’anno torna in Valmalenco il camp ufficiale del Centro Minibasket Cantù, in programma a inizio luglio. Il Mountain Camp — organizzato dalla società canturina, in collaborazione con il Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco — è già tutto esaurito: sono attese 250 presenze, tra iscritti e staff. E tornerà in Valmalenco anche l’ex stella della Nba Thurl Bailey, come ha confermato lui stesso in un video messaggio postato su You Tube; un video che è stato girato il 23 aprile scorso, a Salt Lake City, poco prima di Utah Jazz – Oklahoma City Thunder, sfida valida per la gara 4 dei play off Nba.

Quella che si terrà dal primo al 7 luglio tra Caspoggio, Chiesa in Valmalenco e Lanzada sarà una grande festa di sport e una stupenda esperienza di vita per i partecipanti, alcuni dei quali anche valtellinesi; gran parte del merito va agli organizzatori Antonio Sala e Beppe Bosa. L’ex campione della Nba sarà parte integrante dello staff e calcherà i campi di basket della Valmalenco dal primo all’ultimo giorno. Nato a Washington nel 1961, Thurl Bailey – detto Thurlminator – è stato un grande giocatore della Nba, dove ha disputato 12 stagioni da protagonista, con la maglia degli Utah Jazz e con quella dei Minnesota Timberwolves. Ha collezionato 928 presenze, con una media di 12,8 punti e 5,1 rimbalzi a partita. Nel 1994 lascia la Nba per venire in Europa. Dopo una stagione in Grecia al Panionios, nel 1995 Bailey approda a Cantù, dove trascorre due annate sensazionali. Nella prima stagione trascina la squadra canturina al ritorno in A1; l’anno successivo raggiunge la finale di Coppa Italia, persa contro la Virtus Bologna, dopo aver sconfitto Milano in semifinale; in campionato, porta Cantù fino ai quarti di finale dei play off. Bailey è un leader, un trascinatore e un grande professionista, dentro e fuori dal campo. Il suo nome è tra le 80 stelle che hanno fatto parte della storia della Pallacanestro Cantù. Fonte: laprovinciadisondrio.it

Lanzada: dopo 30 anni ospita il Giro d’Italia femminile

lanzada-21-300x201

Lanzada ospita dopo 30 anni la corsa rosa femminile, grande entusiasmo nella realtà valtellinese, abbiamo intervistato per l’occasione il primo cittadino Marco Negrini.

Dottor Negrini Lanzada a distanza di 30 anni ospita nuovamente la corsa rosa, immaginiamo una grande soddisfazione per lei, per tutti gli abitanti. Cosa ne pensa?

“E’ così. Esattamente 30anni dopo la tappa del Giro d’Italia maschile (tappa che precedette la Chiesa Valmalenco-Bormio, passata alla storia per la nevicata che sorprese i ciclisti sul Gavia) il grande ciclismo torna in Valmalenco con una cronoscalata del GiroRosa 2018 che potrebbe risultare decisiva per la classifica finale. Le atlete partiranno dai 1000 metri di Lanzada per raggiungere dopo una quindicina di chilometri di dura salita i 2000 mt di Alpe Gera, con un traguardo posto ai piedi della maestosa diga Enel (bacino di 64 milioni di metri cubi d’acqua).
Siamo particolarmente soddisfatti perchè l’evento consentirà di promuovere in tutto il mondo il nostro territorio, in particolare il cuore delle Alpi Centrali italiani rappresentato dal gruppo del Bernina, meta alpinistica tra le più ambite.
Ricordo poi che Lanzada è il paese natale di Nicola Bagioli, giovane ciclista professionista della Nippo Vini Fantini e recente vincitore della maglia verde alla Tirreno-Adriatica.”

Una gara che potrebbe decidere l’esito della corsa rosa, una crono scalata molto impegnativa con l’arrivo a quota 2000 metri di Campo Moro. Arriveranno molti sportivi, come vi state organizzando per accoglierli?

“Organizzatori, atleti e team troveranno la caratteristica accoglienza delle zone turistiche montane, quindi ambienti accoglienti e gradevoli dove ognuno si potrà sentire come a casa propria.
Ovviamente siamo pronti ad accogliere anche i tantissimi appassionati sportivi che vorranno vivere metro dopo metro questa affascinante salita; stiamo inoltre pensando ad altre iniziative, sempre legate al mondo bici, che caratterizzeranno le giornate precedenti e successive alla tappa del 12 luglio.” Fonte: www.copenaghenhouse.it

Lanzada: si va a teatro

WhatsApp Image 2018-04-07 at 10.52.52

La stagione teatrale di Lanzada giunge quest’anno alla sua 17esima edizione. Il suo ricco programma è stato deciso e coordinato dalla biblioteca di Lanzada in collaborazione con l’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco e conta in calendario quattro appuntamenti, spalmati sui mesi di aprile e maggio.

Le rappresentazioni teatrali prenderanno il via sabato 14 Aprile per terminare sabato 26 Maggio; gli spettacoli saranno a entrata libera e si terranno il sabato alle ore 21.00, presso la palestra della Scuola Primaria di Lanzada. Le compagnie che andranno in scena sono prevalentemente valtellinesi, ma vi è anche la presenza di una compagna proveniente da Milano.

I primi a salire sul palco saranno “I solit Maraa” di Castello dell’Acqua, con la loro commedia dialettale, scritta da Daniele Broggini, “Tri pà e du mami…che rebelot!”. La compagnia fa la sua prima apparizione nel 2003, presentandosi come un gruppo di amanti del teatro che vuole divertirsi divertire, senza eccessive pretese. Il nome f riferimento ai “Maraà”, i marrani, originari di Castello dell’Acqua. Fonte: valtellinanews.it