Tutti gli articoli di Cristina

Lanzada: anticipa l’atmosfera natalizia.

IMG_4172

Venerdì 8 dicembre Lanzada anticipa l’atmosfera natalizia.
Dalle ore 14 alle 18.30 la piazza del Magnan della località turistica malenca si trasformerà in un piccolo villaggio natalizio e sarà animata dalla magia del Natale.
Pomeriggio con lo spettacolo di acrobazie teatrali, giochi, mimo “Vai … e vola!” del clown Urana Marchesini. Non mancheranno i tradizionali mercatini e la degustazione di dolci e vin brulè.
Organizza E20Lanzada in collaborazione con l’amministrazione comunale. Fonte: valtellinamobile.it

Valmalenco: Il 2 dicembre apre la Ski Area Valmalenco

Ski-Area-Valmalenco-610x366

La Ski Area della Valmalenco apre. L’apertura ufficiale e continuativa degli impianti inizierà sabato 2 dicembre e proprio per questo il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco invita a inaugurare la stagione invernale con un’offerta imperdibile.
Senza dimenticare che domenica a Chiuro è in calendario il primo dei 2 tradizionali appuntamenti con la storica fiera di S. Andrea. Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 m, il pizzo Bernina. Regno della neve d’inverno con 50 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività all’aria aperta sa regalare una scenografia di colori, profumi e sapori che mutano ad ogni stagione.

Valmalenco: i sentieri della storia

CroppedImage720439-Valmalenco20Freestyle
Un nuovo special nel palinsesto di Rai Uno dedicherà una puntata a questo storico snodo che univa, grazie al passo del Muretto la Valmalenco alla vicina Engadina. L’itinerario secolare indicato nei testi bibliografici storici e nella documentazione d’archivio come “strada di valle” nota anche come via del Muretto, oggi, grazie ai numerosi interventi è diventata un’importante attrazione turistica non solo per gli amanti del trekking “dolce” ma anche per la sua grande fruibilità nel panorama bike.

L’appuntamento coordinato dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, con la collaborazione attiva della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, vedrà, anche per questa iniziativa, un ulteriore supporto nell’attività di promo-comunicazione previsto per la prossima stagione 2017/18. I Sentieri della storia, che si inserirà nel palinsesto Rai in fascia day time, è entrato di forza nei progetti mediatici previsti per questa stagione dal Territorio.

Il focus del programma si concentrerà sul meglio della montagna, iniziando dai luoghi turistici, passando alle particolarità meno conosciute, senza tralasciare però le tradizioni da riscoprire e le persone che hanno fatto in parte “la storia” del territorio. Tradizioni culturali e gastronomia con un piccolo occhio di riguardo anche agli sport invernali ed estivi, saranno le tematiche principali che verranno sviscerate dal conduttore Lino Zani, da sempre grande appassionato ed esperto di montagna.

Le immagini apriranno la puntata che si snoderà su tutte le proposte e tematiche turistiche che il pubblico nel suo percorso potrà “toccare” con mano non solo in Valmalenco ma anche tutto il resto Mandamento di Sondrio. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Impavido re delle discese ardite Matteo maratoneta del canyoning

Rivadossi, speleologo, alpinista e torrentista bresciano ha vinto la sua sfida. In 6 ore e 22 “coperti” i quattro percorsi più impegnativi di Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina.
impavido-re-delle-discese-ardite-matteo-maratoneta-del-canyoning-p_39e763c4-c1a7-11e7-b6cf-e48cf59b4d6d_998_397_big_story_detail

Matteo Rivadossi s’è sfidato: “perché non concateniamo i quattro percorsi di torrentismo più impegnativi della zona Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina”? E mercoledì 18 ottobre l’ha fatto, affrontando una maratona di canyoning – il torrentismo, per i molti profani, è l’andar per gole scavate dall’acqua o dai ghiacciai – in solitaria, interessando val di Bares, Gordona – val Bodengo, Val Cervia e poi il Cormor, nell’alta Valmalenco, precisamente dal Lago di Campo Moro fino a Franscia, un percorso in gran parte sotterraneo.
Bresciano 47enne di Nave, Matteo Rivadossi. è un affermato esploratore con una quarantina di spedizioni in tutto il mondo: speleologo, alpinista e torrentista. È vice-presidente dell’Associazione Italiana Canyoning, presidente di Odissea Naturavventura e trascinatore del Gruppo Grotte Brescia da quasi un trentennio. Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valtellina. Viaggio nel tempo di Babbo Natale.

Come ogni anno con l’arrivo delle festività, si rinnova la magia natalizia caratterizzata da mercatini, artigianato, enogastronomia, musica, folclore e tanto calore.
Valtellina.-Viaggio-nel-tempo-di-Babbo-Natale.

MERCATINI NATALIZI
I mercatini sono certamente uno degli eventi più attesi durante il periodo natalizio valtellinese, tanto da richiamare persone provenienti anche da molto lontano. Questi tradizionali e suggestivi eventi sono programmati in diverse località lungo tutto il territorio. Si comincia da Livigno che con l’inizio dell’avvento, il 24 novembre fino a sabato 23 dicembre, viene impreziosita dal Villaggio di Natale, presso la Piazza della Chiesa Santa Maria, caratterizzato da tante deliziose casette di legno che, con le luci scintillanti e i profumi avvolgenti, fanno ritornare bambini. Mentre si cammina tra le casette che espongono prodotti artigianali locali, è possibile degustare del buon vin brulè o una cioccolata calda, accompagnati da golose caldarroste. Scendendo lungo la valle si incontrano Bormio, Tirano e Aprica che, insieme ai loro borghi limitrofi, sono pronti ad indossare i festosi drappi natalizi che faranno da sfondo ai mercatini.
Proseguendo lungo la Media Valtellina, Sondrio e Albosaggia sono sicuramente due luoghi da visitare quando si parla di mercatini a tema natalizio. Per due giornate, il 9 e il 10 dicembre, la Località Paradiso, nel comune di Albosaggia, si trasforma. Le luci dei mercatini natalizi illuminano infatti tutto il paese, accogliendo calorosamente i visitatori. Sono previsti più di 100 espositori e i bambinipotranno incontrare anche Babbo Natale, a bordo della sua slitta, a cui lasciare la propria letterina.
Anche in Valmalenco, a Lanzada e Chiesa Valmalenco, i mercatini sono un appuntamento da non perdere dove trovare originali regali e assaporare deliziosi prodotti del luogo.
In Valchiavenna i mercatini sono i veri protagonisti del periodo natalizio. Già domenica 19 novembre, i Crotti di Prata ospiteranno gli espositori con i loro manufatti artigianali ed articoli da regalo. La giornata sarà allietata anche dalla presenza di Babbo Natale per i più piccoli. imperdibili anche i mercatini tradizionali di Novate Mezzola, Campodolcino e di Gordona.
A Madesimo, dal 2 al 10 dicembre, sono in programma le Casette di Natale dove poter trovare sfiziose idee regalo. Fonte: italyfood24.it

Valmalenco : Dog Lab.Un fine settimana in montagna con i nostri amici a 4 zampe

Un fine settimana in montagna con i nostri amici a 4 zampe: Valmalenco Dog Lab
„Un evento per tutta la famiglia: dog trekking, seminari con istruttori e un ospite d’eccezione: direttamente dal circolo Polare Artico Joe Henderson“

cane enpa sondrio-2

Si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 novembre la prima edizione di “Valmalenco Dog Lab”, evento organizzato da Wolf Fit, azienda specializzata in dog training e sport cinofili, e da Zenith Centro della Montagna, ai piedi della Catena del Pizzo Bernina-Scalino.

“Valmalenco Dog Lab” è l’occasione per vivere un’esperienza in mezzo alla natura con i nostri amici a 4 zampe, fare sport insieme e seguire laboratori con esperti cinofili.

Sarà possibile fare dog trekking, dog scooter e traino sportivo tra i bellissimi paesaggi della Valmalenco, confrontarsi con educatori e istruttori e restare rapiti dai racconti di Joe Henderson, che sarà a Caspoggio appositamente per questo evento. Chiamato ‘Malamute Man’, Henderson con il suo team di malamute è un pioniere del settore e ha affrontato imprese ritenute impossibili in uno dei territori più inospitali della terra: le selvagge distese del circolo Polare Artico. Fonte: sondriotoday.it

Caspoggio: La regina dei formaggi è Vanessa Negrini

IMG_9646-800x450

A trionfare nel concorso dei formaggi è stata Vanessa Negrini

Concorso dei formaggi, la vittoria di Vanessa Negrini
Al concorso per il miglior formaggio di quest’edizione della Mostra del Bitto è mancato l’acuto ma è giunta conferma di un livello medio sempre più alto fra i produttori. A trionfare è stata Vanessa Negrini, 17 anni appena, talento e passione eredità di famiglia, uniti a un impegno che è cresciuto negli anni. E’ suo il Bitto più buono del 2017, prodotto all’alpe Ferla, nel comune di Caspoggio. Nel centro della Valmalenco ha sede l’azienda di papà Maurizio. Vanessa si è aggiudicata anche il premio per il casaro più giovane. Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: Tempo di skiroll

skiroll-800x450

22 ottobre 2917 Edizione numero 3 per il “Trofeo della Valmalenco” di skiroll organizzato dalla locale Polisportiva

La gara in salita per la categoria adulti partita dalla località Prato. Arrivo a S. Elisabetta, frazione di Caspoggio. Si gareggia per un totale di 8,5 km e un dislivello di 520 metri. Anche per i più giovani hanno partecipato, su percorsi più brevi. Per chi non conosceva lo skiroll, abitualmente identificato come “sci con le rotelle”, è stata un’ottima occasione per avvicinarsi a questo sport e anche per ammirare gli atleti sulle strade della Valmalenco. Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: Torna Big Air and the City, la Valmalenco protagonista a Milano

Big-Air-3_preview-800x450 (2)

Anche quest’anno, la seconda edizione dello spettacolare evento di Freestyle porterà la neve al Parco EXPerience di Milano con la Coppa del Mondo di Snowboard (10-11 Novembre) e Freeski (17-18 Novembre), più il divertimento degli Snow Days Big Air Milan.

Grande e intenso è lo sforzo organizzativo per stupire di nuovo tutti dopo il successo della prima edizione, e per ripetere il “miracolo” di portare la neve in città, sul più grande trampolino mai allestito in Italia. Un’impresa che anche quest’anno vede protagonista la Valmalenco con l’impegno del comitato Big Air Competition presieduto da Franco Vismara, amministratore delegato di Funivia al Bernina, sostenuto dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e dagli Enti territoriali – Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Unione dei Comuni della Valmalenco e Bacino Imbrifero Montano – oltre che da Arexpo e Regione Lombardia. Fonte:giornaledisondrio.it