Tutti gli articoli di Cristina

Lanzada: 4 Novembre, Forze Armate in festa

Sabato 4 Novembre l’amministrazione comunale di Lanzada celebra la Festa dell’Unità Nazionale, la Giornata delle Forze Armate e il ricordo dei Caduti di tutte le guerre. Il programma prevede un breve corteo dalla scuola Primaria di Lanzada al Monumento ai Caduti, l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro, un momento di riflessione e infine un canto dedicato alla pace, illustrato anche da alcuni disegni, a cura degli alunni della Scuola Primaria di Lanzada.

WhatsApp Image 2017-10-30 at 16.38.57

E’ prevista la presenza dei rappresentanti del Gruppo Alpini di Lanzada, della Comunità pastorale della Valmalenco, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dei Carabinieri e della Polizia Locale della Valmalenco… Fonte: valtellinanews.it

Valtellina: Botteghe storiche della Valtellina: viaggio nel tempo

WPNX-24338_iStock-174997200

Sono luoghi in cui il tempo si è fermato e sono diventate il riferimento di interi paesi: le botteghe storiche
Negozi di qualunque genere che siano gastronomie, macellerie, bar ristoranti, vinerie gestite sempre dalla stessa famiglia: questa è la caratterista che accomuna le botteghe storiche, simbolo di tradizione ed autenticità. Che ben resistono nonostante i continui cambiamenti che porta l’era moderna tra innovazioni e tendenze.
Fra cui uno di questi si trova nella nostra Valmalenco, a Vetto (Lanzada) c’è lo Spirito del 900, storica bottega e cantina della famiglia Masa dove si gustano salumi, formatti, miele e vini della Valtellina. —->>> Fonte: lastampa.it

Valmalenco: DogTrekking

22499303_1973913176157702_2126091205588712903_o

Partendo dal giorno di Sant’Ambrogio ci saranno 4 giorni di DogTrekking immersi nello splendido scenario della Valmalenco con attività ludiche dedicate alla ricerca (caccia al tesoro!!!) e al richiamo.
I vari percorsi verranno decisi in base alle condizioni climatiche, sperando nella neve!!! ma saranno percorsi semplici e adatti a tutti, sia adulti che bambini.
Sono attività adatte a tutti i cani di qualsiasi razza ed età!
Tutti i cani avranno a disposizione un’imbrago sportivo con cintura e linea ammortizzata per la corretta pratica dell’attività DogTrekking, consigliamo sempre di avere una pettorina ad H soprattutto per le taglie più piccole. Fonte: www.evensi.it

Valmalenco: Tra i monti della Valmalenco un giovane talento della Dance Music

IMG_6245-800x450

In pochi giorni la traccia ha già registrato oltre 80mila ascolti
Non solo ottimi prodotti tipici e serpentino, la Valmalenco è capace di offrire anche musica di qualità. E’ il caso di Alessandro Negrini, classe 1992, originario di Caspoggio e membro del duo BounceMakers, progetto ideato insieme al pavese Riccardo Contu che sta riscuotendo successo in tutto il mondo.

Il nuovo singolo “Shock”
Il 9 ottobre è uscito il loro ultimo singolo pubblicato su Ensis Record. Oltre ad aver ricevuto ottime critiche da parte di dj di fama mondiale, in pochi giorni la traccia ha già registrato oltre 80mila ascolti Facebook, Instagram e piattaforme di ascolto streaming come youtube , spotyfy e soundcloud. “Shock”, questo il titolo dell’ultimo sforzo dei due artisti, ha superato di molto il successo sperato e sta portando ai BounceMakers una notevole fama. “Dopo la pubblicazione abbiamo ricevuto molte offerte, tra queste anche la richiesta di andare a suonare in svariati festival per l’Europa e addirittura in India – rivela Alessandro – ci stiamo organizzando per partire ma non è facile”. Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: La Scarponata Alpina va a Rossi. Asparini domina tra le donne

la-scarponata-alpina-va-a-rossi-asparini-domina-tra-le-donne_346b8a34-add8-11e7-acb6-6238b537495a_998_397_big_story_detail

Il “fatto agonistico” della Scarponata Alpina, sesta edizione, di domenica 8, ha in calce la firma di Giovanni Rossi, portacolori della Sportiva Lanzada che ha coperto i 12 km di percorso (per 500m di dislivello) nel tempo di 54’42”48, precedendo al traguardo Alessandro Gusmeroli giunto con 29”59 di ritardo, mentre terzo è giunto Walter Dell’Andrino (Az. Agricola Tinozza) distaccato a 1’08”79.
Prima concorrente femminile, col tempo di 1h09’32”80, è giunta Sara Asparini del Csi Morbegno, 44a assoluta a tagliare l’arrivo. A loro è andato il trofeo Lucio Salvetti per i due assoluti maschile e femminile.

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valtellina: Il rally Coppa Valtellina fa 130 iscritti

podio-800x450

Ripartizione equa ma con numeri importanti. Il 61° Coppa Valtellina ha fatto centro e le due gare in una che si svolgeranno nel prossimo fine settimana (si corre venerdì 22 e sabato 23 settembre) hanno suscitato grande interesse. Parlando con la corretta dicitura, il 61° Rally Coppa Valtellina sarà la gara internazionale che vanterà 138 chilometri di prove e sarà valida quale quarto ed ultimo appuntamento dell’IRC Cup “griffato” da Pirelli. Il 1° Coppa Valtellina – Nazionale invece, conterà 83 chilometri da percorrere sotto le pressioni dei cronometri e figurerà come una corsa a parte. Sabato sera dunque, ci saranno due vincitori assoluti. — Fonte: giornaledisondrio.it

Valmalenco: 18°Festa dell’Alpeggio

Chiareggio, Valmalenco

La “Festa dell’Alpeggio” celebra riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco, in Valtellina.
Quest’anno l’appuntamento è in calendario sabato 16 e domenica 17 settembre
Ogni settembre a Chiareggio in Valmalenco, quando la leggera fragranza dei fiori alpestri lascia spazio ai profumi più intensi e speziati dell’autunno, i malgari e pastori danno inizio al rientro dall’alpeggio del bestiame.
La via principale di Chiareggio e di tutta la Valmalenco si anima di gente in attesa delle “regine” dell’alpe che corrono spinte dalle grida dei pastori verso i recinti, ultima tappa della loro lunga marcia iniziata in vetta ad ore antelucane. La transumanza diventa un’occasione di festa sia per gli abitanti del luogo che per i turisti ospiti in valle, invitati a partecipare a una serie di iniziative che fanno parte di questa manifestazione giunta al suo diciottesimo anno. Fonte: sondrioevalmalenco.it

Chiuro: L’organizzazione del Grappolo d’Oro di Chiuro pronta per la manifestazione 2017

Grappolo d'Oro di Chiuro

Proseguono i preparativi a Chiuro per il 34° “Grappolo d’Oro”, quest’anno in calendario dall’8 al 17 settembre (programma).
Mentre la pagina facebook dell’evento ( http://www.facebook.com/grappolodorochiuro ) si appresta a superare quota 1.000 fan, a dimostrazione dell’interesse che suscita la manifestazione, l’organizzazione fa il punto sulla situazione.

Tiziano Maffezzini – Sindaco di Chiuro
“Lo sforzo organizzativo è notevole, ma la soddisfazione viene ripagata dagli ospiti che partecipano ai tanti eventi del Grappolo, che vediamo come strumento di promozione del territorio soprattutto fuori dai confini provinciali. In questo senso la comunicazione è l’aspetto nel quale ci stiamo impegnando maggiormente e crediamo che il ritorno mediatico che ne traiamo sia a vantaggio di tutti. Il paese ha tante anime e mille sfaccettature che in questa festa vi invitiamo a scoprire. Anche i cittadini di Chiuro e Castionetto sempre più dimostrano di apprezzare le scelte qualitative della manifestazione e questo non può che farci piacere”.

Donatella Moretti – Presidente Pro Loco Comune di Chiuro
“Di fronte ad un impegno come quello richiesto dal predisporre un evento del genere le aspettative non possono che essere alte. Anche per questo cerchiamo di puntare sulla qualità dell’appuntamento e non solo sull’aspetto culinario, in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale che ci aiuta non solo sostanzialmente, ma anche operativamente. Ma tutto ciò non sarebbe possibile senza i nostri volontari, che nell’arco dell’evento arrivano a toccare il centinaio di persone coinvolte. Senza dimenticare le altre associazioni e attività del paese e non che collaborano per la buona riuscita della rassegna, che gode del patrocinio della Provincia di Sondrio: Coro Montagne Mie, Assocazione Amici degli Anziani, Viale della Formica, Gruppo Sportivo, Biblioteca Comunale “Luigi Faccinelli”, Protezione Civile, Gruppo Alpini, case vinicole e ristoranti di Chiuro, Consorzio Tutela Vini Valtellina, Associazione Valtellina Intagliatori, Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco.
Fondamentale il contributo di Bim e Comunità Montana Valtellina di Sondrio e degli sponsor privati: Latteria di Chiuro, Paganoni Bresaola, CLR, MIDA, Dolciaria Valtellinese, Mobilificio Botacchi, Folini Arredamenti, Publihouse, OSAM”.

Valmalenco: Franco Collé vince il Valmalenco Ultradistance Trail 2017

L’atleta valdostano ha dedicato la vittoria a Pasquale Pedrolini, stroncato da un infarto intorno al decimo chilometro della gara che si è corsa nella notte tra venerdì e sabato in provincia di Sondrio.

colletraguardo_13513

Una vittoria amara, con il lutto nel cuore. Franco Collé ha vinto il Valmalenco Ultradistance Trail 2017 che si è disputato nella notte tra venerdì e sabato in provincia di Sondrio: una gara funestata dalla morte di un atleta, Pasquale Pedrolini, colpito da infarto durante la corsa. Primo frazionista nella formula a staffetta, che correva insieme agli amici livignaschi Katia Colturi e Fausto Galli, dopo circa 10km, ha accusato un improvviso malore e si è accasciato. Fonte: www.aostasports.it