Il coro femminile Armonie in Voce è stato protagonista il 16 agosto nella chiesa dei Santi Giacomo e Filippo. E il 19 agosto ha tenuto un secondo concerto nel santuario della Madonna delle Grazie di Primolo. Le componenti del coro erano dirette dal nuovo maestro Mario Riva. Hanno offerto due momenti davvero di grande pregio, eseguendo brani applauditi dal folto pubblico presente in entrambe le occasioni. Apprezzati anche gli interventi musicali di Felice Montrasio (chitarra e canto) e l’accompagnamento alle tastiere di Federico Bianchi a Chiesa e Luca Onetti a Primolo. Fonte:giornaledisondrio.it
Tutti gli articoli di Cristina
Lanzada: Ciclismo, Acquistapace si aggiudica la Lanzada-Campo Moro
Successo del portacolori del Velo Sondriese nella gara valida per il Trofeo dello Scalatore. In campo maschile eclatante ma non così netta la vittoria del portacolori del Velo Sondriese Andrea Acquistapace (42”), che ha dovuto spartirsi la “passerella” con un determinato Stefano Bonanomi (Perego), vincitore del Trofeo Volante alla Bagnada (5 km e mezzo dopo il via), ma per 11” staccato dal battistrada che lo ha superato nell’ultima curva in vista del traguardo. Acquistapace ha sempre controllato l’avversario e la corsa è stata un affare tra loro due. Terzo Matteo Avogadro (Barcella) a 2”. In campo femminile si è imposta la britannica Emilie Collinge, settima assoluta a dimostrazione della sua polivalenza tra due ruote e corsa in montagna. Tutti i particolari della corsa, le curiosità, le classifiche su La Provincia di Sondrio in edicola il 21 agosto Fonte: laprovinciadisondrio.it
Lanzada: La Pica del Crap 23 e 24 Agosto 2017
Il mio Nepal, Manaslu 1992-2016: serata con l’alpinista Mario Corradini, il 23 agosto ore 21, sala Maria Ausiliatrice. Info: 349 4933169.
Speleocanyoning al Cormor: discesa dal torrente Cormor con merenda finale sulla terrazza dell’Hotel Biancospino. Ritrovo: il 24 agosto ore 9.30. Info: 346 6041172.
La Pica del Crap: ore 14 visita guidata alla Miniera della Bagnada, ore 17.30 visita guidata al Museo Mineralogico, il 24 agosto alle ore 21 cerimonia di premiazione e incontro con Mario Conti e i rappresentanti del Soccorso Alpino-Delegazione Abruzzo. Vedi articolo Fonte: Comune di Lanzada
Caspoggio: Corsa in montagna, Rossi e Moneta protagonisti a Caspoggio
Sono stati 150 i partecipanti alla quinta edizione della Cursan sui Munt proposta dalla Asd
«Noi siamo pronti per partire. La pioggia non ferma i guerrieri», hanno chiamato a raccolta gli organizzatori della “Cursa sui Munt” e in 150 hanno risposto all’appello mercoledì a Caspoggio, dando vita alla quinta edizione della corsa-camminata organizzata dalla locale Asd con il contributo dell’Avis del paese e degli operatori turistici della zona che hanno alimentato il montepremi.
La competitiva di 7,5 km con dislivello di 470 metri prevedeva la partenza dal centro sportivo del paese, passaggio per il centro storico fino in cima, contrade Negrini, Alpini, Curada, Sant’Antonio, Prabello, Motta e ritorno in paese.
Ha avuto la meglio Giovanni Rossi in 39’02.75, precedendo Alessandro Gusmeroli a 39’56.90 e Ugo Pedrolini a 1’27. Nel femminile si è imposto Sabrina Moneta, 25a assoluta in 56’37.98, seguita da Debora Giugni (30a in 57’39.74) e Roberta Fomiatti (33a in 59’37.42). Fonte: laprovinciadisondrio.it
Lanzada: Il “Pica de Crap” a Mario Conti
Sarà consegnato all’alpinista lecchese Mario Conti il premio “Pica de Crap” 2017. Fu uno dei quattro Ragni di Lecco a raggiungere la cima del Cerro Torre.
Il “Pica de Crap” ricorda un’impresa appassionante
E’ tutta all’insegna del ricordo di un’impresa appassionante il premio “Pica de Crap” che il Cai Valmalenco assegna quest’anno. La scelta è infatti caduta su Mario Conti. L’alpinista lecchese faceva parte della spedizione dei Ragni di Lecco che nel gennaio del 1974 raggiunse per la prima volta la vetta del Cerro Torre. Il riconoscimento sarà assegnato nell’ambito della cerimonia in programma nella sala Maria Ausiliatrice di Lanzada il 24 agosto alle 21. Fonte: giornaledisondrio.it
Lanzada: in mostra i gioielli delle Alpi 19 e 20 agosto 2017
Nel fine settimana si svolgerà a Lanzada la nona mostra scambio di minerali nella palestra della scuola elementare. Un’occasione unica per poter ammirare cercatori e collezionisti locali e non che esporranno vere e proprie meraviglie provenienti da tutto il mondo. Sotto i riflettori ci saranno in particolare quelli trovati sulle nostre montagne. Oltre 50 tavoli con più di venti espositori per poter ammirare le meraviglie della Valmalenco. Prime fra tutte i bellissimi demantoidi della Val Lanterna. Fonte: giornaledisondrio.it
Lanzada: la Sagra di Vetto 2017 scalda i motori
E’ uno degli appuntamenti più attesi dell’estate malenca. Sabato 12 agosto 2017 torna la fantastica Sagra di Vetto.
Sagra di Vetto: omaggio ai “Magnan”
E’ tutto pronto a Lanzada per la Sagra di Vetto. Il tema scelto per l’edizione 2017 è la storia del “Magnan” e del “Calmun”. Proprio attraverso l’uso del “Calmun” la sagra intende rendere omaggio ai tanti “Magnan” vissuti negli anni passati. Persone che con un umile lavoro hanno permesso al paese di sopperire alle difficoltà della vita di montagna.
Buon cibo e buon vino
La sagra ha lo scopo di far conoscere ai partecipanti alcuni degli angoli più suggestivi di Vetto. Per partecipare e degustare i cibi – e il vino proposti – si devono acquistare i buoni del valore di un euro o 50 centesimi. Buoni che possono poi essere spesi nei diversi stand. Il cibo è preparato in maniera tale che si possa gustare in piedi. E quindi passeggiando alla scoperta del piccolo centro della Valmalenco che conserva intatto tutto il suo splendore. L’iniziativa scatta alle 19 e si protrae per l’intera serata. Fonte: giornaledisondrio.it
Lanzada: capitale della musica elettronica, arriva il Dreamland Music Festival 18 e 19 Agosto
La Valmalenco non è un paese (solo) per vecchi. Ne sono convinti e pronti a dimostrarlo Alessandro Negrini e Stefano Faldrini. Due giovani malenchi che hanno deciso di portare a Lanzada il Dreamland Music Festival, uno degli eventi musicali della scena elettronica più importanti d’Italia con ospiti famosi e internazionali.
Nella settimana di Ferragosto
Venerdì 18 e sabato 19 agosto 2017 si svolgerà al campo sportivo di Pradasc a Lanzada il Dreamland music festival. Due giorni di musica che sapranno accontentare tutti. “Abbiamo deciso di dividere l’evento in due giornate per allargare l’offerta e coinvolgere più pubblico” hanno spiegato gli organizzatori. Fonte: giornaledisondrio.it
Torre Santa Maria: Valmalenco Vertical 2017
Andrea Morelli & Elisa Compagnoni vincono l’edizione 2017…
Pochi ma buoni gli atleti al via dell’edizione 2017. Su gli scudi Morelli & Compagnoni.
Vertical vero quello della Valmalenco. Un vertical proposto e ideato da Fabio Cometti, ovvero da uno deegli organizzatori di Valtellina Wine Trail, Vertical Tube, VUT e Livigno Skymarathon. Da affrontare 3600m di pura fatica per una vera e propria scalata verso il cielo di ben 1000m. Quest’anno ad incidere il proprio nome nell’albo d’oro sono stati il sondriese e la furvese Elisa Compagnoni. La portacolori dell’Atletica Alta Valtellina, con crono di 49’06”, ha messo dietro l’ex nazionale polacca di skialp Anna Tybor -55’58”- e Ramona Ipra della Polisportiva Albosaggia 56’10”. Nella top five di giornata anche Anna Lucia Pianta e Marina Testini.
Al maschile, sul severo tracciato di Torre Santa Maria, bella performance di Andrea Morelli del PT Skyrunning che è riuscito a vincere in 41’12” sull’argentino Diego Simon -42’31”- e sul locale Ugo Pedrolini della Sportiva di Lanzada – 43’13”-. Nella top ten di giornata sono entrati anche Dario Songini, Enzo Vanotti, Luca Schenatti,, Renato Tenni, Luca Albini e fabio Negrini. Fonte: sportdimontagna.com