Tutti gli articoli di Cristina

Valtellina: 35° Valtellina Basket Circuit e non solo, in arrivo un’altra estate di grandi eventi

Ersan İlyasova Turchia-Tunisia Pentagono Bormio agosto 2015

Il Valtellina Basket Circuit rappresenterà il momento clou di un’estate 2017 ricca di basket. Il calendario degli appuntamenti è fitto e sarà aperto dal Trofeo Bulgheroni in programma a Bormio dal 13 al 18 giugno. Sotto canestro si sfideranno le rappresentative regionali maschili e femminili under 13 provenienti da tutta Italia. Stessa location, ma con l’aggiunta di Cepina, per le finali nazionali under 14 “Memorial Diego Pini”. Dal 25 giugno al 2 luglio, 20 squadre in ambito maschile e 16 in quello femminile si contederanno lo scudetto di categoria. Rimanendo a Bormio, il mese di luglio (dal 2 al 15) sarà caratterizzato dal corso per allenatore nazionale di basket con lezioni pratiche e teoriche e con l’intervento di tecnici professionisti e docenti qualificati. Non mancherà nemmeno lo spettacolo garantito dalla presenza della nazionale della Turchia, 8^ nel ranking mondiale. I turchi saranno in ritiro dal 23 luglio al 5 agosto e il 3 affronteranno in amichevole la nazionale svizzera, anche essa presente a Bormio nello stesso periodo. Il clou della stagione arriverà come da tradizione alla fine con la 35^ edizione del Valtellina Basket Circuit.

Fonte: sportsondrio.it

Valtellina: Giro d’Italia 2017: ecco le due tappe della Valtellina

download

Giro d’Italia e Valtellina, un matrimonio che non conosce crisi. E anche nella rassegna del centenario, una ricorrenza speciale per una delle corse a tappe più importanti del mondo, la Valle dell’Adda reciterà una parte da assoluta protagonista ospitando due tappe di grande spessore, la sedicesima e la diciassettesima, nelle giornate di martedì 23 e di mercoledì 24 maggio. La prima tappa, quella che partirà dalla bergamasca Rovetta, e si concluderà a Bormio, dopo 227 chilometri e 5.400 metri di dislivello, gran parte dei quali in territorio valtellinese, è destinata ad entrare nella leggenda e, molto probabilmente, sarà decisiva per le sorti della grande sfida. Questo sarà infatti il tappone del centenario con lo Stelvio che, per la prima volta, sarà scalato da tutti i versanti.

Fonte: ilgiorno.it

Valmalenco: Tanti eventi prima, durante e dopo Pasqua tra Sondrio e Valmalenco

Miniera della Bagnada Lanzada Valtellina-2

Tanti eventi prima, durante e dopo Pasqua tra Sondrio e Valmalenco
Arriva la settimana di Pasqua e tra Sondrio e Valmalenco non mancheranno appuntamenti per tutti i gusti prima, durante e dopo le festività pasquali, in grado di richiamare l’attenzione dei turisti e non solo, con un primo sguardo anche sull’estate. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Valtellina: “Vertical Tube” il km verticale più duro al mondo

Un sogno lungo 2700 scalini e 500 metri di dislivello: sabato 8 aprile alle 13.00 a Montagna Valtellina (SO)

tube2-620x349

Il Km verticale più duro al mondo mette sul piatto 2700 scalini, 500 metri di dislivello e una pendenza media del 60 % che farà di certo impallidire anche i più esperti. Sono già oltre 400 i concorrenti che si sono accaparrati il pettorale pronti a sfidare se stessi la propria fatica e soprattutto il cronometro.

Fonte e dettagli: running.gazzetta.it

Sondrio: Collegamento ciclabile parco Adda Mallero – Sentiero Valtellina

CroppedImage720439-sentieri

E’ un’operazione che nasce dalla sinergia tra il Comune di Sondrio e il Comune di Castione Andevenno quella che ha portato all’approvazione del progetto di collegamento ciclo-pedonale tra il Parco Adda-Mallero e il Sentiero Valtellina.

“Abbiamo approvato il percorso che metterà in collegamento il Parco Adda-Mallero con il Sentiero Valtellina. Una nuova pista ciclabile che costeggerà il fiume Adda sulla sponda destra fino al ponte di Caiolo” spiega Michele Iannotti, Vice Sindaco e Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Sondrio.
Il nuovo percorso appena approvato sarà presentato sul Bando di Regione Lombardia che promuove i percorsi ciclo-pedonali e sarà lungo 2 chilometri e 100 metri e largo circa 4 metri, di cui 2 e mezzo asfaltati.

Fonte: valtellinanews.it

Chiesa Valmalenco: Prix Italia Giovani e Aspiranti

p_9d71984f15

Francesco Gori si è imposto nello Slalom FIS-NJR valevole per il Grand Prix Italia Giovani e Aspiranti disputato sulle nevi di Chiesa Valmalenco.
Il diciannovenne dello Ski Racing Camp ha vinto la competizione nel tempo totale di 1’,41”,40/100, staccando i 92/100 il ligure dell’Equipe Limone Paolo Padello, che è giunto secondo anche nella classifica del Grand Prix Italia Giovani. Terzo assoluto e terzo nel Grand Prix il bresciano Francesco Sorio (Ski Team Val Palot), staccato di 1”,63/100 da Gori.
Il Carabiniere monregalese Alberto Blengini è giunto quinto assoluto, ma è fuori dalla classifica del Grand Prix perché fa parte delle squadre nazionali. Tra gli Aspiranti primo Damian Hofer (Amateursportverein Ridnaun), sesto al traguardo, davanti a Riccardo Allegrini (Società Sportiva Lazio, nono assoluto) e a Giovanni Zazzaro (Chamolé, decimo assoluto). Al quindicesimo posto assoluto e al quarto tra gli Aspiranti il ligure dell’Equipe Limone Francesco Colombi. Fuori gara tutti gli altri atleti del Comitato FISI Alpi Occidentali, in una gara che si è dimostrata molto selettiva e che è stata conclusa solo da 27 concorrenti su 92 partenti.

Fonte: campioni.cn

Chiesa Valmalenco: Pista Bocchel del Torno (o Pista Sasso Nero)

pistasassonero

La Pista Bocchel del Torno (o Pista Sasso Nero) è una delle piste più famose e maggiormente frequentate della Skiarea di Chiesa in Valmalenco (So)
Oltre che con il nome di Bocchel del Torno (nome utilizzato per l’omonima seggiovia che serve la pista) è conosciuta anche come Pista Sasso Nero, per via della Montagna Sasso Nero (3000 mt.) che sorge alle spalle.
La Pista a nostro avviso è uno dei tracciati più divertenti di Chiesa Valmalenco, la raggiungiamo tramite la Pista Rossa di Campolungo deviando sulla nostra sinistra prima di raggiungere il Dosso dei Vetti (1850 mt.)
Dopo aver presola Seggiovia Bocchel del Torno (2400 mt.) il tracciato inizia con pendenza molto lieve, superato questo tratto iniziale abbiamo una netta curva a destra che ci introduce sul tratto centrale e più pendente della pista.
Le pendenze sono abbastanza marcate ma nonostante questola lunghezza del pendio è modesta.
Superato questo tratto la pista piega a sinistra e prosegue con pendenza molto leggera ( quasi un azzurra), prima di arrivare alla base della seggiovia è presente un’altro piccolo muretto finale.

Fonte: saliinvetta.com

Valmalenco: “Storiche attività”: 9 eccellenze in Valmalenco

pistasassonero

“Storiche attività”: 9 eccellenze in Valmalenco
Il riconoscimento di Regione Lombardia a chi ha saputo adeguarsi ai tempi, salvaguardando la tradizione

50 anni di attività, anche se non continuativa, conservazione della medesima merceologia ed insegna e, possibilmente, conservazione della stessa gestione, nonché sede fisica. I requisiti richiesti da Regione Lombardia per il riconoscimento di “Storica Attività”. Un premio a chi ha saputo adeguarsi ai tempi, salvaguardando la tradizione. Un merito a chi ha creato con il proprio servizio un valore duraturo per la comunità in cui ha operato e continua ad operare.

Fonte e lista attività: sondriotoday.it

Valtellina: giornata super per i fondisti

CroppedImage720439-DeFabiani-2016-1.jpg

La pista Valtellina ha regalato al Comitato FISI Alpi Centrali il “titolo” di primo comitato regionale in Italia in occasione dei campionati italiani di sci nordico.

Nella speciale classifica per comitati, quello lombardo, al termine della due giorni tricolore in terra valtellinese raccoglie 3967 punti che permettono, grazie alla bravura di tecnici e di atleti, di salire sul gradino più alto del podio nella speciale classifica per comitato davanti al comitato della Valle d’Aosta (2726 punti) e al comitato Veneto che totalizza 2468 punti.

Fonte:valtellinanews.it

Valtellina: Pasqua nel segno della tradizione

14326

I PASQUALI: Bormio-16 aprile
Come vuole il folclore bormino, la domenica di Pasqua va in scena la suggestiva processione che vede i giovani del paese sfilare per le vie del paese, portando in spalla i ‘Pasquali’, splendide portantine riccamente decorate, la cui realizzazione richiede mesi di preparazione da parte di ogni rione. Bambini, famiglie e gruppi folcloristici, tutti agghindati con costumi tipici, accompagnano la sfilata, che arriva fino in piazza del Kuerc dove una giuria elegge il miglior Pasquale.

Fonte: infonotizie.com