Tutti gli articoli di Cristina

Caspoggio: eventi nel periodo Natalizio 2016

caspoggio-ersilio-bricalli-1

La montagna, in inverno, non vuol dire solo sci! Caspoggio è una destinazione ideale per tutte le famiglie che amano la natura.
Caspoggio, è un piccolo paese che si trova nel cuore della Valmalenco, in Provincia di Sondrio: per questo inverno 2016\2017 ha pensato in particolar modo alle famiglie, senza trascurare i giovani!
Ecco un piccolo assaggio di ciò che puoi trovare a Caspoggio: pattinaggio, pista per gommoni e bob, gite e attività con alpaca, sleddog, corsi di sci per principianti, anello per sci di fondo,kinderpark sulla neve.
Ma non è tutto: nella località valtellinese troverai anche serate culturali, ciaspolate, spettacoli teatrali, mercatini, gustose cene o aperitivi, serate karaoke e dance, una speciale fiaccolata di fine anno con vin brulè, accoglienti alberghi.
Sono davvero tantissime le iniziative organizzate per questa stagione invernale, eccoti qualche anticipazione:

Sabato 24 dicembre – Santa Messa di Natale, A seguire scambio degli auguri davanti al presepe allestito sul sagrato della chiesa. Panettone e the
caldo per tutti preparati dalla Parrocchia in collaborazione con AVIS. Ore 23.30 – Chiesa S. Rocco

Mercoledì 28 dicembre – Visita al presepe allestito dagli alpini e esibizione della Corale Santa Cecilia Ore 21. 00 – presso la sede
degli Alpini in Via Vanoni e a seguire panettone, vin brulè e the cal do per tutti.

29 dicembre: Ciaspolata Giro di Acquanera -Ritrovo ore 9: 00 a Campo Franscia, salita località Largone, pranzo in rifugio e ritorno alla macchina. Gita
adatta a tutti. Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

2 gennaio: Ciaspolando sotto le stelle – Ritrovo ore 1 6:00, salita da località Largone, salita verso il rifugio con tramonto, cena in rifugio e ritorno
alla macchina. Gita adatta a tutti ma con buon adattamento alle basse temperature. (Obbligo frontalino) – Per info: Rif. Cristina tel . 3393574221

4 e 5 gennaio : Ciaspolando in Val Poschiavina– Ritrovo ore 1 6: 00 a Campo Franscia, salita con tramonto, cena in rifugio, notte e dopo la prima
colazione partenza per la val Poschiavina. Durata 6 ore. Gita adatta a chi ha buon allenamento. Portare pranzo al sacco per il secondo giorno. Per info: Rif.
Cristina tel . 3393574221

6 gennaio Ciaspolata giro dei laghi – Ritrovo ore 9: 00 a Campo Franscia, salita verso i laghi di Campagneda, pranzo in rifugio e ritorno alla macchina – Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

7 gennaio: Ciaspolando con la luna piena—Ritrovo ore 1 5: 00 a Campo Franscia, salita località Largone, salita al rifugio con tramonto ,cena e ritorno
alla macchina. (possibilità di dormire in rifugio) – Per info: Rif. Cristina tel. 3393574221

Fonte: calendariovaltellinese.com

Valmalenco: Acuto del premanese Codega Suo il gigante in Valmalenco

acuto-del-premanese-codega-suo-il-gigante-in-valmalenco_5727e0fc-c60e-11e6-bf35-e510cc629dc1_998_397_big_story_detail

Ivan, dopo tanti infortuni, ha vinto la gara Cittadini di Chiesa. «Sono felice del successo e voglio lottare per entrare in squadra azzurra»

Dopo anni di sacrifici e lotta, torna a gustare il sapore della vittoria, in uno slalom gigante, Ivan Codega, ventiquattrenne premanese in forza allo Sci club Livigno. Certo si trattava di una gara Fis categoria “Cittadini”, ma il successo ottenuto sulle piste valtellinesi di Chiesa Valmalenco, rilancia anche se in parte le quotazioni del ragazzo di casa nostra bravo a salire sul gradino più alto del podio.

Fonte: laprovinciadilecco.it

Lanzada: inaugurato anello per sci di fondo

croppedimage720439-img-1411

A Lanzada in località Pradasc da venerdì 16 Dicembre è aperto, con neve artificiale, un anello di 500 metri per lo sci da fondo, illuminato anche la sera (dalle 17.30 alle 23); possibilità di noleggio attrezzature e corsi di fondo per principianti. Adiacente all’anello è aperta la pista di pattinaggio (orari: 14.30-17.30,20.30-23), con servizio di noleggio pattini e bar, la parete di arrampicata artificiale e l’area camper attrezzata.

Fonte: valtellinanews.it

Villa di Tirano. I vincitori del concorso Miglior mela di Valtellina

croppedimage701426-concorso

La quindicesima edizione del concorso Miglior mela di Valtellina, organizzato dalla Pro loco di Villa nella persona di Fulvio Santarossa in collaborazione con la Fondazione Fojanini nell’ambito della Sagra della mela e dell’uva, ha visto la solita grande partecipazione di frutticoltori provenienti da tutta la provincia di Sondrio. I vincitori sono stati premiati nella serata di domenica all’interno della gremita tensostruttura della Sagra alla presenza di tutta la giuria di esperti, oltre che del presidente Melavì Gian Luigi Quagelli. Questa la classifica. Categoria Stark-Red Delicious: primo Fabio Tramacchi, secondo Erminio Tognela e terzo Francesco Giudice. Primo sezione Villa e Bianzone Monica Armanasco. Categoria Golden Delicious: primo Cooperativa Melavì di Ponte in Valtellina, secondo Sandro Bambini e terzo Michele Bonadeo. Primo sezione Villa e Bianzone Daniele Menghina.

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: gli studenti alla scoperta delle cave di serpentino

Sono 18 le cave presenti solo in Valmalenco, 11 sono le aziende attive legate ad essi e che impiegano circa 350 persone. Il settore estrattivo è parte fondamentale del tessuto economico valtellinese e la sua importanza ha spinto Confindustria Lecco e Sondrio ad organizzare per la prima volta il Cava Day, iniziativa che ha portato gli alunni di alcuni Istituti Superiori in visita nei siti produttivi delle due province. «Vogliamo dare l’opportunità ai giovani di conoscere direttamente sul campo la nostra realtà in modo tale da sottolineare l’importanza del patrimonio di valori economici e sociali, le competenze e le tradizioni secolari che caratterizzano la nostra attività – ha commentato Pietro Capello della Serpentino e Graniti che ha accompagnato gli alunni delle classi seconde D e F dell’istituto tecnico Enea Mattei. Il tour è iniziato con la visita alla cava in località Castellaccio ed è proseguita verso quella di Sasso Corvi sopra Chiesa Valmalenco, con l’elmetto protettivo in testa i ragazzi hanno poi visitato il laboratorio artigianale Celbas che produce tegole per i tetti e lo stabilimento industriale della Nuova Serpentino d’Italia dove i blocchi di pietra diventano qualsiasi cosa venga richiesta dal mercato.

croppedimage720439-1-img-0152

Fonte: valtellinanews.it

Lanzada: Ritorna per la 26ª edizione “Il Presepe Vivente”

1503853_583658078384041_898487097_n-300x200

Quest’anno il Presepe vivente di Lanzada raggiunge la sua 26ª edizione.
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è un sogno, fanne realtà…
Inizia così l’Inno alla vita, uno dei testi più famosi di Santa Teresa di Calcutta. Ad esso ci siamo ispirati per l’edizione 2016/2017 del Presepe Vivente, che anche quest’anno vuole regalare emozioni, suggestioni e spunti di riflessione a residenti e turisti della Valmalenco. CALENDARIO:
-lunedì 26/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-giovedì 29/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-lunedì 2/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30;
-mercoledì 4/01/2017 4/01/2017 ore 20.45 replica ore 21.15;
-venerdì 6/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30.
La strada per la frazione Vetto sarà a senso unico in andata con riorno da via Campascio. Possibilità di parcheggio presso il centro sportivo di Pradasc e disponibilità di pulmini navetta per facilitare l’affluenza. Tempo di percorrenza a piedi: 10 minuti. Ogni rappresentazione ha la durata di circa 20 minuti. Si chiede al visitatore la puntualità in modo da consentire all’organizzazione il rispetto dei tempi.

Fonte: valtellinamobile.it

Valmalenco: Porsche Sci Club Italia

croppedimage720439-imageshbyeqg2d

Le nevi dell’Alpe Palù ospitano nel we dal 9 al 11 Dicembre la prima delle cinque tappe previste del circuito che riunisce tutti gli appassionati del famoso marchio di Stoccarda.

Supportato da Porsche Italia, il Porsche Sci Club Italia è una delle più coinvolgenti iniziative del brand dedicate in esclusiva ai possessori di vetture Porsche di qualsiasi anno e modello. Passione e sportività, divertimento per tutta la famiglia ed attività sempre nuove ed esclusive, sono la “mission” di questo club monomarca.
Con il supporto del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ed i Comuni della Valle si è preparato un programma che segue questa filosofia. Dalla scelta delle strutture ricettive e dei ristoranti, alla creazione di un Villaggio Porsche allestito per l’occasione all’Alpe Palù , dalla preparazione delle gare di sci ed infine alle prove auto a “Pradasc” e a “Vassalini”, il programma previsto permetterà a tutti i partecipanti e presenti in questo week end dell’Immacolata una due giorni all’insegna del divertimento.

Fonte: sondrioevalmalenco.it