Tutti gli articoli di Cristina

Valtellina: L’abbraccio dei valtellinesi e valchiavennaschi al nuovo vescovo

croppedimage720439-2-img-0974

In molti ieri si sono presentati per accogliere il nuovo Vescovo della diocesi di Como, Oscar Cantoni, in visita per la prima volta a Sondrio. A fianco del presidente della Provincia Luca della Bitta ed al Prefetto Giuseppe Maria Scalia, «un saluto da parte di tutti i valtellinesi e valchiavennaschi» ha detto il Sindaco Alcide Molteni sottolineando che «nella nostra provincia sarà sempre accolto come se fosse casa sua». «Ho voluto venire presto qui perchè è mia intenzione far sentire tutti accolti e amati come dei figli – ha spiegato il vescovo Cantoni – il mio primo compito è infatti quello di testimoniare la paternità di Dio attraverso la vicinanza alle persone».

Fonte: valtellinanews.it

Ponte in Valtellina: Due piloti a confronto in una serata a favore dei terremotati

Sabato 26 novembre 2016 presso il cine – auditorium “Vittoria” di Ponte in Valtellina, con inizio alle ore 21, serata ad alto contenuto di “forti emozioni” con Maurizio Folini, il noto pilota di elicottero valtellinese che detiene il record di salvataggio in quota più elevato (oltre 7000 metri) a livello internazionale e il giovane Aaron Durogati, campionissimo di “paraglider”, ovvero di parapendio, di origini altoatesine ed appartenente al team Redbull, oltre che testimonial di Salewa.

croppedimage720439-foto-juriba-folini-1

Fonte e dettagli: valtellinanews.it

Valmalenco: le sfide sulla neve uno spettacolo nelle aree Expo a Milano

Riuscita la prova iridata di snowboard e freestyle svoltasi nell’ex area Expo con il supporto degli operatori locali
«Inseguire il sogno e poi ancora il sogno, e così per sempre. Usque ad finem». É una delle più celebri frasi di Joseph Conrad e ben si adatta a tutti gli uomini e le donne che hanno reso possibile il “Big Air and the City”.
L’evento che ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione di Coppa del mondo di snowboard e freestyle ski, nonché alla neonata Fis Super Series, è stato un successo. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, Arexpo e degli enti del territorio (Bim, Comunità montana Valtellina di Sondrio e Unione dei Comuni della Valmalenco) quello che era considerato solo un gran bel sogno è diventato realtà.

valmalenco-promossa-a-milano-che-spettacolo-le-sfide-sulla-neve_11a3341c-ab94-11e6-9e6f-7956b8c60fca_998_397_big_story_detail

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: In bicicletta alla scoperta di Sondrio e Valmalenco

Numerosi percorsi e itinerari per aumentare l’attrattività dell’offerta turistica e per moltiplicare le attività del territorio.
ll Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco continua a offrire proposte rivolte a rendere più fruibile il territorio da parte dei visitatori. L’organizzazione dell’esperienza turistica è uno dei principali compiti del Consorzio Turistico che sta proponendo una serie di nuovi itinerari tematici in favore dei turisti che vogliono godere delle numerose opportunità da vivere nell’ambiente del Mandamento di Sondrio.
Fonte: valtellinanews.it
croppedimage701426-sport-di-montagna-mtb

Valtellina: entra nella storia del Giro d’Italia

croppedimage701426-BertuolaGruppo02

Sarà la Bergamo -Passo dello Stelvio con passaggio sul Mortirolo la tappa che farà entrare la nostra provincia nella storia della competizione. Sarebbe meglio usare ancora in condizionale, perché non c’è nessuna conferma ufficiale, ma pare comunque che la riunione svoltasi martedì negli uffici della Comunità montana Alta Valtellina di Bormio fra gli organizzatori di Rcs e tutte le rappresentanze istituzionali abbia sortito la tanto attesa fumata bianca.

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Il sentiero della pietra ollare

13730981_1780950982188353_4551990865549376424_o

Percorso

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare verde del Pirlo. Ha inizio in corrispondenza del ponte presso gli antichi torni dove si arriva seguendo il segnavia 316; qui è presente un opificio ancora efficiente, utilizzato per dimostrazioni di tornitura dei laveggi. Il percorso, caratterizzato da un tipico logo, abbandona subito dopo il sentiero principale per risalire lungo il torrente Sassersa dove sono presenti ruderi di altri opifici; in corrispondenza di una radura pianeggiante si devia verso sud per riguadagnare il sentiero in prossimità del punto belvedere detto Crun, dove ci si affaccia sull’intera vallata. Di seguito si continua fino alle cave, visitando i diversi cunicoli, ove accessibili, per raggiungere infine l’attuale area estrattiva alla sommità dell’insediamento; si divalla infine verso il laghetto del Pirlo (tratto coincidente con l’Alta Via) la cui origine è data da una sorgente presso gli antichi cunicoli. Attraversato il pittoresco maggengo del Pirlo, si segue la traccia che scende alla sinistra del torrente Sassersa incontrando ruderi di altri opifici, per chiudere l’anello presso i torni visitati in precedenza.

Fonte: ecomuseovalmalenco.it

Valtellina: Le donne dell’Atletica Alta Valtellina Campionesse Italiane di Corsa Campestre 1

Risultato storico per la società valtellinese che ha lasciato dietro di sé la Forestale e l’Esercito.
Risultato storico per l’Atletica Alta Valtellina e per le specialiste della corsa in montagna che domenica 21 febbraio u.s. a Gubbio sono salite sul gradino più alto del podio ai Campionati italiani di società di corsa campestre, mettendo dietro il G.S. Forestale e il C.S. Esercito. Adriano Greco avrà sicuramente stappato lo champagne per un successo di tale portata, raggiunto grazie alle superlative prestazioni di Emmie Collinge (2ª), Elisa Desco (5ª), Valentina Belotti (19ª) ed Elisa Compagnoni (114ª).
A livello di campionato italiano individuale, da festeggiare anche la medaglia di bronzo di Elisa Desco nelle seniores alle spalle di Silvia La Barbera (G.S. Forestale) e Federica Del Buono (G.S. Forestale), mentre la gara è stata vinta dall’ugandese Juliet Chekwell; da citare anche il 16° posto di Alice Gaggi con la maglia della Recastello Radici Group.

croppedimage701426-gubbio251

Fonte: valtellinanews.it