Tutti gli articoli di Cristina

Valmalenco: “Il sapere delle pietre sull’antica via del Muretto”, alla scoperta della Valmalenco

Tra Valtellina e Grigioni è il progetto che il Comune di Chiesa in collaborazione con l’Ecomuseo della Valmalenco ha condotto felicemente a realizzazione nell’ambito del bando regionale “Culture, identità e autonomie”, finalizzato alla documentazione dei patrimoni culturali immateriali in area lombarda, con particolare attenzione al territorio transfrontaliero Italia – Svizzera:
-La realizzazione di clip audiovisive tratte dal film “Estratti dalla pietra.
-Brevi pubblicazioni storico-didattiche concernenti le contrade del Comune di Chiesa in Valmalenco
-La mostra fotografica “Forme e presenze.

Con l’iniziativa si è inteso dar voce e documentare una parte del vasto patrimonio immateriale concernente la cultura e la tradizione di escavazione e lavorazione della pietra in Valmalenco. Questa secolare tradizione vanta poi un’altrettanto antica attività commerciale di esportazione del materiale lapideo e dei suoi prodotti nella vicina Svizzera, tramite la presenza di una direttrice viaria (la strada “cavallera” del Muretto) che, sin d’epoca romana, collegava facilmente la Valmalenco con le valli elvetiche contermini.

SetHeight426-Schermata-2015-07-22-alle-08.21.13

Fonte e dettagli: valtellinanews.it

Lanzada: capitale della corsa in montagna 2016

Pian-delle-Betulle-Campionato-Italiano-a-staffetta-di-corsa-in-montagna2015-Ora è ufficiale, la Valmalenco e in particolare Lanzada, a Giugno del 2016 sarà la capitale della corsa in montagna.
Il 4 e 5 Giugno con l’organizzazione della Sportiva Lanzada si svolgeranno due prove tricolori .
Si inizierà il sabato con il CAMPIONATO ITALIANO di STAFFETTE ALLIEVI e TROFEO NAZIONALE di STAFFETTE CADETTI e si continuerà domenica con 1^ Prova Campionato Italiano Corsa in Montagna per le categorie assolute.
Il countdown è iniziato e cosi pure la macchina organizzativa della Sportiva Lanzada con a capo il Presidente Fabiano Nana.

Fonte: pizzoscalino.blogspot.it

Valmalenco: Dicembre luminoso sulle vette della Valmalenco

redim

In alto, lontani dall’aria malata dal cocktail di inquinanti della pianura e dalle tristi strisce di neve programmata, ci sono tante montagne da scalare. L’aria frizzante agevola l’avvicinamento alla Cima Occidentale di Musella (3094m), con poca neve e temperature miti per la stagione la salita è assai divertente. Oltrepassato il confine geologico della Bocchetta delle Forbici, che segna il termine di affioramento della serpentinite, si risale la cresta irregolare fatta di blocchi di gneiss, con residui lembi di neve nei tratti ombrosi segnati dalle impronte della pernice bianca.

Fonte: geosnews.com

Valmalenco: Agnelli, Valmalenco nel cuore e sul casco

La sciatrice azzurra di Caspoggio sponsorizzata proprio dalla valle in cui vive da sempre. «Per me questo è un motivo di orgoglio: sono entusiasta di questo legame e cercherò di dare il massimo».

agnelli-valmalenco-nel-cuore-e-sul-casco_a3d667f4-7dc9-11e5-a32e-b4cd1a36dd00_998_397_big_story_detail

«Nicole ha voglia di emergere, di vincere, ed ha i numeri per farlo, proprio come il nostro territorio. Ecco perchè vogliamo sponsorizzarla come sistema “Valmalenco”».

Parola di Marco Negrini, sindaco di Lanzada, assessore al turismo dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco, e assessore al turismo e alla cultura in Provincia, intervenuto, ieri pomeriggio, alla presentazione ai media della sponsorizzazione di Nicole Agnelli, 23 anni, di Caspoggio, quale atleta della 1a squadra di sci alpino pronta a competere nelle gare di Coppa del Mondo.

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Chiesa in Valmalenco: conferenza “Cereali alpini autoctoni e biodiversità alpine”

Venerdì 13 novembre, ore 21.00 presso la sala conferenze TECA di Chiesa in Valmalenco si terrà la conferenza “Cereali alpini autoctoni e biodiversità alpine”, relatore Patrizio Mazzucchelli. L’iniziativa è curata dai volontari del progetto “Io volontario per la Cultura”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche della Valmalenco.

12240384_1027254713962936_1058587518836901449_o

Valmalenco: “Gir de Gesa” dedicata a Marco Gianatti

La gara del “Gir de Gesa” che si è svolta il 4 agosto, è stata dedicata a Marco Gianatti, lo sfortunato tecnico di volo di Elitellina, che ha trovato la morte nel tragico incidente, sulla Cima di Zocca in Val Masino, con lui il pilota Agostino Folini, 51 anni di Chiuro e Stefano Olcelli, 28 anni, di Buglio in Monte
Matteo Pircher, uno degli organizzatori ha detto: «Una scelta venuta dal cuore, la sua famiglia ha detto sì»

Marco era uno sportivo e come tale era presidente dell’associazione “Pt Skyrunning” che, giusto domenica scorsa, doveva promuovere la gara di corsa “Santo Stefano Run” a Tresivio, poi annullata.

Nella foto Marco Gianatti al Valtellina Vertical Tube di aprile

un-dolore-senza-fine-gara-dedicata-a-marco_d57aae8c-3ac1-11e5-adc2-7ee5b021a65f_998_397_big_story_detail

Valmalenco: E’ precipitato un elicottero, tre vittime.

Purtroppo oggi siamo venuti a conoscenza del terribile incidente che è successo nella nostra amata Valle, l’incidente occorso all’elicottero dell’Elitellina di Sondrio, con tre persone a bordo che sono state ritrovate senza vita. L’elicottero ha avuto un impatto violento contro la roccia sulla cima di Zocca, a circa 3.500 metri, nel territorio comunale di Val Masino (Sondrio). La perdita di una persona cara crea un dolore incommensurabile, in questo momento porgo le mie più sentite condoglianze ai famigliari delle famiglie di Agostino Folini, Marco Gianatti e Stefano Olcelli, vi auguro, con l’aiuto di Dio, di trovare la forza per superare questo triste momento.
R.I.P <3

La notizia: repubblica.it