Tutti gli articoli di Cristina

Lanzada: “Lanzada di Sera”

Da oggi Sabato 25 Luglio 2015, il classico appuntamento estivo dell’omonima località della Valmalenco, ritorna puntuale anche quest’anno con quattro serate, previste tra sabato 25 luglio e sabato 22 agosto.

Anche quest’anno l’evento si arricchisce di qualche novità: ai consueti momenti di ritrovo in via San Giovanni si aggiungono la serata nella caratteristica frazione di Moizi (sabato 25 luglio, dalle ore 18, con mercatini, dimostrazione di lavori artigianali, esposizione di auto e moto d’epoca, degustazione prodotti tipici) e la conferma di una serata nella piacevole località di Campo Franscia.

Durante le serate, oltre ai tradizionali mercatini, vengono proposti laboratori creativi per bambini, serate eno-gastronomiche con prodotti tipici valtellinesi, la dimostrazione di lavori artigianali malenchi quali il magnan, appuntamenti musicali e con spettacolari artisti di strada.

Il programma di E20 prevede anche due serate al Centro Sportivo di Pradasc, domenica 26 luglio e sabato 29 agosto, dove dalle ore 18 sarà possibile provare l’emozione di una salita in mongolfiera; a seguire degustazione di salsicce, birra e sorprese per gli ospiti più piccoli.

L’organizzazione è curata da E20 Lanzada, in collaborazione con l’amministrazione comunale e i commercianti di Lanzada. Info 342.9534945 – e20lanzada@gmail.com

Fonte: valtellinamobile.it

2014-07-01 15.46.44
Foto di Cristina Agnelli.

Vetto: decimo anniversario della Sagra di Vetto!

Vetto è una frazione del comune di Lanzada in Provincia di Sondrio.
Quest’anno la Sagra di Vetto si arricchisce con due importanti eventi:
-Martedì 28 Luglio “l’aperitivo di Sagra”, visita alla “Miniera della Bagnada”
-Mercoledì 29 Luglio “l’antipasto di Sagra”, esibizione del “Coro Cai della Valmalenco” alle ore 21 nella chiesetta San Carlo di Vetto.

Per finire in bellezza, Sabato 1 Agosto 2015 dalle ore 19 “inizio della Sagra…”
A tutti auguro un buon divertimento !!!

Tutti i dettagli nella locandina:
11791988_1448440738815379_561585252906930352_o

Valmalenco: Foto di alieni in Valle.

Bellissima vista della cima del Pizzo Scalino, con foto eccezionali. Sono una serie di tre fotografie scattate nell’arco di un minuto. La terza foto non presenta più alcuna presenza ufo. Considerando il fatto che se le prime due presentano un oggetto fermo o quasi e al terzo non vi è più nulla, significa che o si è smaterializzato, oppure è andato via di scatto senza essere visibile. Teniamo presente che tutte e tre le foto, sono perfettamente centrate, il che indica che il testimone ha fotografato quanto stava vedendo e non, che stava facendo foto a caso. Di cosa si tratta?

1-5248-B

Entrambe le foto, ma in particolare la due, fanno vedere che si tratta certamente di un ufo. Uno di quelli con le sfere bianche attaccate e poste attorno. Quelle che generano frequenti avvistamenti e che ultimamente stanno imperversando. Quindi presumibilmente un ufo di tipo parafisico, tipologia frequente in Valmalenco.

2-5249-B

Fonte: Presenze Aliene

Valtellina: Rally Coppa Valtellina, trionfa Marco Gianesini

Marco Gianesini ha impresso il proprio sigillo, il terzo della serie, sulla 59esima edizione della Coppa Valtellina, il rally automobilistico organizzato in modo esemplare il 6 e 7 giugno da Promo Sport Racing. Al termine delle otto prove speciali, per un totale di oltre 79 km, il pilota sondriese, navigato da Sabrina Fay, si è lasciato alle spalle l’equipaggio composto da Mario Stagni-Silvia Rocchi per una manciata di secondi, mentre sul terzo gradino sono approdati Rossetti-Tripiciano.

image

Fonte: ilgiorno.it

Valmalenco: La Valmalenco e il Bernina hanno una nuova ambasciatrice:
 la famosa guida Gillian Price

La presentazione della guida “The Tour of the Bernina” rappresenta una potenziale spinta in favore del comparto escursionistico e alpinistico della Valmalenco. Nel giorno d’inaugurazione dello spazio “Valtellina Expone” di Milano, il Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco è stato il primo protagonista della giornata, invitando l’autrice stessa a tenere a battesimo la sua ultima opera, ufficialmente in vendita sul mercato d’oltre Manica dallo scorso marzo.

Questa nuova guida specializzata lancia nel Regno Unito (e nel mondo) la Valmalenco quale passaggio naturale ed obbligato per chi voglia intraprendere un tour alpinistico del Bernina.

croppedimage701426-Tour-Bernina

croppedimage701426-Conferenza-The-tour-of-the-Bernina

Fonte: valtellinanews.it

Vetto: Trasferta in Emilia per un gemellaggio di fatto e “di nome”

Gli abitanti di Vetto di Lanzada a Vetto d’Enza «È un paese che si chiama come il nostro. Così finalmente siamo andati a conoscerlo»
Era da tempo che a Vetto di Lanzada era nota l’esistenza di un altro paese, di nome Vetto d’Enza, in provincia di Reggio Emilia. «Ne sentivamo parlare già da piccoli – racconta Mario Masa – Poi, la curiosità di saperne di più dei “cugini” emiliani si è fatta strada e qualche settimana fa abbiamo contattato direttamente il sindaco di quel paese». Il vero e proprio gemellaggio si è compiuto il 1° maggio. «In diciassette siamo partiti da Vetto di Lanzada in direzione Vetto d’Enza. Una volta in paese abbiamo ricevuto un’accoglienza incredibile – dicono – . Tanti abitanti si sono assiepati in centro per salutarci calorosamente. Ci hanno accompagnato in Municipio dove c’era il sindaco e tutta la sua Giunta, pronto a darci il benvenuto». «Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla visita ad un grosso caseificio del posto che produce Parmigiano Reggiano doc – assicurano -, una cosa interessantissima, di grande impatto. In mezzo a tutte quelle grandi forme di formaggio, pluripremiate, ci siamo sentiti piccoli piccoli, ma felici.»

trasferta-in-emilia-per-un-gemellaggio-di-fatto-e-di-nome_7c3f904c-f351-11e4-abf6-1716885518a2_900_512_new_rect_large

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Tornadri: alla scoperta delle calchère di Tornadri

Che ne dite di una gita alla scoperta delle calchère di Tornadri? Le piccole fornaci che venivano utilizzate per la produzione di calce per l’edilizia sono una testimonianza viva del passato, dello spirito di una comunità alpina. Il sito archeologico-rurale si raggiunge facilmente seguendo i segnavia colorati posizionati sul sentiero che parte dal centro sportivo. Buona passeggiata!

11059330_716817128445640_3508014141398392811_n

11078136_716817031778983_4777597218984761176_n

11230579_716817105112309_2407517508250106569_n

11246022_716817061778980_6524249592868032796_n

11265423_716817148445638_224466522958926900_n

11270115_716817095112310_4611513697536772129_n

11295625_716817078445645_3769550326955883605_n

Fonte: Comune di Lanzada su facebook.com