La Sportiva Lanzada organizza la partecipazione del gruppo dei Malenchi alla Stramilano del 29 Marzo 2015
Fonte: www.sportivalanzada.it
La Sportiva Lanzada organizza la partecipazione del gruppo dei Malenchi alla Stramilano del 29 Marzo 2015
Fonte: www.sportivalanzada.it
Riprese Rai sull’associazione Bianco: «Aiutiamo le famiglie che soffrono»
Telecamere accese in questi giorni in Valmalenco per documentare la generosità. Lenatti: «So cosa significa vivere un dramma improvviso, molto resta ancora da fare».
«La generosità e la disponibilità è tanta, in Valmalenco e non solo, ma sono in costante aumento anche i bisogni da parte dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, per questo noi dell’associazione Bianco non possiamo mollare».
Parola di Giancarlo Lenatti, detto “Bianco”, di Chiesa in Valmalenco, autentico “uomo delle nevi” per la simbiosi perfetta ormai intessuta con l’alta quota essendo, si può dire, un tutt’uno col gruppo del Bernina.
Fonte e dettagli: www.laprovinciadisondrio.it
Sabato 14 marzo, alle ore 18.30 a Torre Santa Maria (Sondrio) presso la Sala EL TEC de TUC verrà organizzata, una serata con cena ed animazione nell’ambito dell’importante progetto “MI PRENDO CURA DI TE – I disagi post- traumatici degli infortunati sul lavoro: presa in carico globale”, un percorso ideato da ANMIL in collaborazione con INAIL e Tecnici Senza Barriere ONLUS per dare sostegno ed aiuto concreto a chi ha subito un trauma emozionale a causa di un infortunio sul lavoro.
A seguire domenica 15 marzo verrà organizzata presso il rifugio Palù (Chiesa in Valmalemco) una bella giornata di ritrovo sulla neve, iniziativa di socializzazione dedicata alle persone con disabilità coinvolte nel progetto ed estesa ai loro familiari, nell’ambito della quale chi vorrà potrà cimentarsi negli sport invernali quali monosci, snowboard, ecc.. in quanto affiancati da maestri di sci messi a disposizione gratuitamente dalla Scuola Sci della Valmalenco.
Fonte: http://www.valtellinanews.it
Domenica 1° marzo a Lanzada è in programma la Festa dei sampùgn, l’evento tradizionale che invoca il risveglio della natura dopo il periodo invernale.
Alle 14.30 il ritrovo a Tornadri, per poi percorrere le vie di tutto il paese al suono dei campanacci che “risveglieranno” l’erba.
Alle 16 cioccolata presso il Centro Sportivo Pradasc.
Serata con cena tradizionale. Clicca sul programma per saperne di più. ecomuseovalmalenco.it
L’organizzazione è curata da E20 Lanzada, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Lanzada e l’Ecomuseo della Valmalenco.
Grande soddisfazione per l’A.P.A. Sondrio, presente in forze alla kermesse con numerosissime aziende della provincia di Sondrio. Tanti i premi portati a casa.
Nonostante la difficile congiuntura economica la provincia di Sondrio si conferma protagonista della Zootecnia italiana di qualità. Alla 47° Mostra nazionale delle bovine di razza Bruna, che si è svolta a Montichiari lo scorso fine settimana, 14 e 15 febbraio 2015, gli allevatori dell’A.P.A. Sondrio hanno infatti incassato riconoscimenti eccellenti: il titolo di Campionesse Manze e giovenche è andato infatti a Charity Calypso dell’azienda “Peretti Michele”, subito dietro di lui Sissi Brookings di Demonti Samuele e quindi Kiba Malandrina della già conosciuta e pluripremiata azienda agricola Kibafarm dei Fratelli Barri.
Fonte: valtellinanews.it
Il Comitato Fis ha resto noto il calendario delle competizioni per la rassegna juniores. «Sono gare valide per le qualificazioni alle olimpiadi giovanili di Lillehammer 2016».
Il Comitato Fis aveva riconfermato la Valmalenco come sede dei prossimi Mondiali juniores di Freestyle Ski poco prima di Natale. Ora è noto anche il calendario delle gare.
Dal 24 marzo al primo aprile prossimi, infatti, il comprensorio sciistico del Palù ospiterà i campioni internazionali junior del Freestyle Ski, che si contenderanno i titoli nelle varie specialità, e, al pari, ospiterà le gare di qualificazione per i Giochi olimpici invernali junior di Lillehammer 2016.
Fonte: laprovinciadisondrio.it
Secondo uno studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale Neve e Valanghe, tra 86 anni il ghiacciaio dei Forni della Valfurva perderà l’80% del volume che aveva nel 2007.
Nello studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale Neve e Valanghe, è stata simulata la risposta del ghiacciaio dell’alta Valtellina «a diversi scenari potenziali di precipitazione e temperatura fino a fine secolo».
Lo studio conclude: “Questa riduzione impatterà sicuramente sulla disponibilità idrica estiva derivante dalla fusione glaciale e se ne dovrà tenere conto nei diversi scenari evolutivi, non solo ambientali, ma anche socio-economici che vedono nel più grande ghiacciaio vallivo italiano una risorsa importante, non solo dal punto di vista idrico ed energetico ma anche paesaggistico, turistico e ambientale.”
Lo studio completo è scaricabile qui
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.