Tutti gli articoli di Cristina

Valmalenco: Croce del Pizzo Scalino in restauro

42193693_476110809533234_3570318343644643328_n

La croce del Pizzo Scalino aveva bisogno di manutenzione. I volontari del Cai Valmalenco, la Protezione Civile, gli Alpini di Caspoggio e il Soccorso Alpino della Valmalenco l’hanno smontata e portata a Valle. Terminati i lavori di restauro tornerà sulla Cima del Pizzo Scalino come nuova.
Ringrazio Ersilio Bricalli che mi ha fatto avere la foto della pagina del giornale “ilGiorno” per poterla pubblicare…

Fonte: Quotidiano Il Giorno

Valmalenco: 19ª Festa dell’Alpeggio

Da 19 anni la “Festa dell’Alpeggio” celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi, riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco

Festa-dellAlpeggio-Valmalenco-2018
Da 19 anni la “Festa dell'Alpeggio” celebra il ritorno delle mandrie
dagli alpeggi, riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco.
Programma
Sabato 15 settembre 2018
– Chiareggio “La Truna": mostra fotografica "Valmalenco 4 stagioni di una valle retica" (R. Piazza);
– dalle ore 14 Chiareggio: escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento);
– dalle ore 14 Chiareggio: gonfiabili (attività a pagamento);
– dalle ore 15 Chiareggio: fiabe in alpeggio (iscrizione obbligatoria). Laboratorio creativo a tema
accompagnato da un'avvincente storia per bambini disegnata in diretta;
– ore 17:30 Chiareggio "La Corte": dimostrazione dell'arte della mungitura, latte appena munto,
frittelle e dolci per grandi e piccini;
– dalle ore 20 Chiesa in Valmalenco e Chiareggio: cena dell'alpeggiatore presso ristoranti e rifugi,
formaggi d'alpe a menù convenzionato (prenotazione consigliata presso le strutture);
– dalle ore 20:30 Chiareggio Ristorante “Ai Portoni”: cena degustazione vini con menù a tema
(prenotazione consigliata presso la struttura);
– ore 21:30 Chiareggio Piazza Beato Nicolò Rusca: “emozioni in libertà” con Giuseppe Martinelli.
Distribuzione di vin brulè e tisane calde durante il concerto;
– ore 21 Cinema Bernina di Chiesa in Valmalenco: “In… canto dall’Alpe”, concerto coro Armonie in
voce, coro CAI Valmalenco e Coro Monteverdi di Tirano.
Domenica 16 settembre 2018
– Chiareggio “La Truna": mostra fotografica "Valmalenco 4 stagioni di una valle retica" (R. Piazza);
– ore 8 rifugi di Chiareggio: ghiotta colazione dei rifugisti;
– ore 9:30 Chiareggio chiesetta di S. Anna: Santa Messa;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: mercatini del gusto con degustazioni e vendita di prodotti tipici degli
alpeggi e del territorio;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento);
– dalle ore 10:30 Chiareggio: laboratorio di costruzioni di aquiloni;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: gonfiabili (attività a pagamento);
– dalle ore 10:30 alle ore 15:30 Chiareggio: truccabimbi;
– ore 11:30 Chiareggio: l'arte del casaro, dimostrazione lavorazione con degustazione cagliata;
– ore 12 Chiareggio: sfilata delle mandrie degli alpeggi;
-dalle ore 12:30 Chiareggio Piazza Beato Nicolò Rusca: premiazione della vacca meglio decorata a
festa e del miglior produttore di “scimut”, tipico formaggio di valle dell'estate 2018, a cura
dell'ONAF;
– dalle ore 13 Chiesa Valmalenco e Chiareggio: pranzo dell'alpeggiatore presso ristoranti e rifugi,
formaggi d'alpe a menù convenzionato (prenotazione consigliata presso le strutture);
– dalle ore 15 Chiareggio: volano gli aquiloni nel cielo di Chiareggio. Fonte: meteoweb.eu

Valmalenco: Zoia boulder e l’arrampicata

53971

Martino Sala presenta l’area boulder attorno al Rifugio Zoia in Valmalenco (SO), mentre Nicola Noè fa una panoramica di tutta l’arrampicata in questa bellissima valle dominata dai gruppi montuosi del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino.
Lat. 46° 18′ 12,2″ Long. 9° 55′ 49,2”. Qui tre anni fa ho deciso di trascorrere un mese intero fra spazzole, pad, basi… e Genepí!

Mi chiamo Martino Sala e sono nato a Tradate in provincia di Varese, nelle vicinanze del confine Svizzero. Ora ho quasi 24 anni ed insieme ad un gruppo di amici abbiamo deciso di riesumare dei vecchi passaggi di più di dieci anni fa, ed aggiungerne di nuovi. C’è ancora molto lavoro, e sicuramente per tutti i gusti.

53979

In questa vacanza, a oggi, “lavorando” durante le ferie, sono stati saliti più di 120 passaggi che saranno successivamente pubblicati assieme ai nuovi settori. L’area è un vero e proprio parco giochi per il climber, dove ci si può divertire ed esprimere a 360°.

La stagione estiva, anche qui, concede molte ore di luce ma sempre accompagnate da una dolce e fresca aria che rende piacevole anche il sole a pieno cielo. Fonte e dettagli: planetmountain.com

Valmalenco: L’Alta Via della Valmalenco, oltre 100 km tra natura e benessere

614px-Alta-Via-della-Valmalenco-300x300

Otto tappe, nel cuore della Valtellina
Non avete ancora deciso quali escursioni fare durante le vacanze estive? Ecco una possibilità, dal 21 al 27 agosto: una bel trekking nell’Alta Via della Valmalenco.

L’Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da otto tappe per oltre 100 km. Durante il tragitto si toccano i punti più significativi e panoramici della valle dove, tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi e valichi si possono ammirare i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino.

L’Alta Via richiede discreto sforzo fisico e preparazione. Un minimo di allenamento è consigliato per le tappe più impegnative. In caso di maltempo è possibile prevedere soluzioni alternative al percorso per giungere sempre al rifugio programmato, ma con soluzioni meno impegnative. Il trekking, che ha come quota minima Caspoggio a 1.098 metri e massima il Vallone di Scerscen a 2.813 metri, prevede il pernottamento. Fonte: mountainblog.it

Lanzada: Rossi e Desco, doppia festa tricolore

rossi-e-desco-doppia-festa-tricolore_b485f392-9010-11e8-b94d-75d65d81209f_998_397_big_story_detail

Corsa in montagna: hanno vinto il titolo nazionale tra gli juniores e nella categoria seniores femminile. Atletica Alta Valtellina prima tra le società, grande protagonista di giornata Emily Collinge che fa sua la gara.
Campionati italiani di corsa in montagna, a Emmie Collinge la gara, a Elisa Desco il tricolore 2018. Festa grande in casa Alta Valtellina, ma pure a Lanzada dove si brinda per il titolo nazionale juniores di Giovanni Rossi. La 67esima edizione della Tavagnasco-Santa Maria Maddalena ai Piani si tinge di tricolore. Domenica la classica piemontese di sola salita ha incoronato i vincitori dei Campionati Italiani di corsa in montagna. In base alla classifica finale individuale – stilata combinando anche risultati della prima prova “up and down” del 10 giugno a Saluzzo – i titoli assoluti 2018 vanno all’oro europeo Bernard Dematteis (Corrintime) e ad Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina). Fonte: laprovinciadisondrio.it

Caspoggio: una mostra per ricordare Don Giovanni Gatti

Caspoggio ricorda con una mostra che si svolgerà dal 28 Luglio al 22 Agosto, la figura del sacerdote antifascista di Mandello del Lario Don Giovanni Gatti

SetHeight439-locandina-donGatti

Al salone dell’Immacolata adiacente alla chiesa in piazza Milano nella parrocchia di Caspoggio, dal 28 Luglio al 22 Agosto, si svolgerà la mostra “don Giovanni Gatti. Un sacerdote antifascista mandellese”, dedicata a Don Giovanni Gatti, sacerdote antifascista di Mandello del Lario.
La mostra è a cura del Comune di Caspoggio e della Comunità pastorale delle parrocchie della Valmalenco ed e aperta al pubblico nei seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 19.00; Sabato e domenica aperta anche dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 20.30 alle 22.00.
L’evento è stato realizzato dall’ Archivio Comunale Memoria Locale di Mandello del Lario in collaborazione con la parrocchia San Rocco di Caspoggio e la parrocchia Sacro Cuore di Mandello.
Nella scorsa primavera era già stata esposta nel paese natale del sacerdote Mandello del Lario, l’esposizione è un viaggio basato su immagini originali ed i i “mondi” storici ed ecclesiali di don Gatti.
Un’occasione per scoprire la figura di un sacerdote che ha amato la sua gente, scriveva il primo Febbraio 1945 Vincenzo Ferrari, un giovane rifugiato antifascista, in una lettera a don Giovanni: “Ci vorrebbero tanti don Gatti …”. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Dalla Cina in Valmalenco per studiare la geologia alpina

download

Dalla Cina alla Valmalenco per studiare la geologia alpina. Non è la prima volta che l’Università degli studi di Milano, con il professor Andrea Tintori, organizza tour del genere, e in questo caso la meta della comitiva, più di trenta persone tra ragazzi e docenti, è stata la provincia di Sondrio. Val di Mello prima, Valmalenco poi. Ieri il gruppo era a Chiareggio, per visitare il parco geologico. «Finanziato dalla Provincia di Sondrio, dal Comune di Chiesa e organizzato dal Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, nella mia persona, si divide in tre parti», spiega l’esperto, Attilio Montrasio, ricercatore del Cnr della sede di Milano, che ha di fatto progettato e proposto agli enti locali il parco.

«La prima parte consiste in una tettoia che ospita quattro grandi tavole che introducono alla geologia della terra, alpina e, più in dettaglio, della Valmalenco”, che è nota in tutto il mondo per la sua straordinaria interpretazione delle catene montuose di tipo alpino. La seconda comprende un “percorso di circa 300 metri lineari, con una pendenza tale per cui anche le persone portatrici di handicap possono percorrerlo. Lungo il percorso di trovano una sessantina di grossi blocchi di roccia provenenti da tutte la parti della Valmalenco che illustrano l’evoluzione delle rocce che formano le Alpi della zona, esempio della geologia alpina”. La terza parte si trova su terrazzino dove sono collocate due panoramiche geologiche che mostrano altrettanti panorami: uno verso il lago Palù e pizzo Scalino, l’altro verso ovest, direzione alta Valmalenco, Disgrazia, cime di Chiareggio e altro. Questo è il tracciato che il professore ieri ha illustrato alla comitiva cinese, composta da studenti, master e professori dell’Università di Pechino. Oltre alla Valmalenco e alla Val di Mello i ragazzi sono stati nelle valli intorno a Como e poi in Svizzera. Mentre al parco geologico, una realizzazione unica nel suo genere che permette di scoprire i segreti geologici dell’intero arco alpino, ogni anno approdano diversi visitatori, grazie alle escursioni organizzate dagli amici di Chiareggio. L’entrata al parco, visibile da maggio a novembre, è libera. Fonte: ilgiorno.it

Lanzada: una targa in ricordo di Vittoria Ligari

Vittoria Ligari ha lasciato ampie tracce della sua arte adornando l’altare della chiesa di Ganda. Ricordarne l’opera è un doveroso tributo a lei e alla cultura valtellinese.

CroppedImage720439-eccolanzada2
Figlia primogenita del pittore valtellinese Pietro Ligari, e sorella di Cesare Ligari, sin dalla sua infanzia si affaccia al mondo della pittura seguendo le orme del padre, con il quale collaborò realizzando, per suo conto, diversi dipinti di pregio. Per questo motivo risulta difficile attribuirle diverse opere, in quanto non si riesce ad individuare dove termina la mano del padre e dove continua la mano della figlia. Legata al padre e poi al fratello, Vittoria, quando può agire in autonomia, offre prove di notevole livello, sia che si tratti di dipingere soavi Madonne sia quando le vengono commissionate grandi pale d’altare.
Si trova traccia di quanto da lei realizzato solo da fonti esterne e dallo stesso libro di famiglia, il cosiddetto Mastro N, custodito al Museo Valtellinese di Storia e Arte, redatto inizialmente da suo padre e in seguito dal fratello e da lei stessa.
L’unico dipinto che reca la firma di Vittoria è la pala di Ganda in Lanzada (Sondrio) del 1756, la cui vicenda risulta essere ben documentata nella corrispondenza avvenuta con il cugino Mottalini, parroco di quella città.[1]
Di Vittoria si sa poco e nulla e ci sono poche testimonianze riguardo alla sua vita.
Questo perché, essendo donna, ha dovuto ricoprire sempre dei ruoli marginali, relegata ad occuparsi dell’economia domestica familiare, badare al fratello e agli undici nipoti, svolgere incarichi di secondo piano, come intelaiare le tende seriche per coprire le nicchie delle statue mariane nei giorni feriali.

Fu una donna di carattere[4], con grandi doti di mediatrice (come confermano le cronache del tempo) e, pur di continuare a coltivare e praticare la sua passione artistica, ha rinunciato a sposarsi.
Muore a Sondrio nel febbraio 1783