Archivi categoria: Turismo

Sondrio, Valmalenco: Maggio, un mese tra sport, tradizioni e natura tra Sondrio e Valmalenco

SetHeight439-Centro20storico20di20Chiuro

Il 21 Maggio, si svolgerà la “40ª Ponte in Fiore” mostre, concerti, conferenze, teatro, musica, folclore e sport nell’Atene della Valtellina. Sabato doppio appuntamento con le miniere della Valmalenco. Con “Una notte in Miniera” si potrà visitare la miniera dismessa di Lanzada, la “Bagnada”, seguita da cena tipica, oppure si potrà approfittare della visita guidata gratuita alla miniera attiva, sempre a Lanzada, la “Brusada Ponticelli”.
Il weekend successivo si gioca a golf nel centro storico di Sondrio e nel vicino Golf Club Valtellina con Street Golf Sondrio.

Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Tanti eventi prima, durante e dopo Pasqua tra Sondrio e Valmalenco

Miniera della Bagnada Lanzada Valtellina-2

Tanti eventi prima, durante e dopo Pasqua tra Sondrio e Valmalenco
Arriva la settimana di Pasqua e tra Sondrio e Valmalenco non mancheranno appuntamenti per tutti i gusti prima, durante e dopo le festività pasquali, in grado di richiamare l’attenzione dei turisti e non solo, con un primo sguardo anche sull’estate. Fonte e dettagli: sondriotoday.it

Valtellina: Pasqua nel segno della tradizione

14326

I PASQUALI: Bormio-16 aprile
Come vuole il folclore bormino, la domenica di Pasqua va in scena la suggestiva processione che vede i giovani del paese sfilare per le vie del paese, portando in spalla i ‘Pasquali’, splendide portantine riccamente decorate, la cui realizzazione richiede mesi di preparazione da parte di ogni rione. Bambini, famiglie e gruppi folcloristici, tutti agghindati con costumi tipici, accompagnano la sfilata, che arriva fino in piazza del Kuerc dove una giuria elegge il miglior Pasquale.

Fonte: infonotizie.com

Lanzada : Festa dei sampugn

Campanacci
Campanacci

maxresdefault

martedì 28 febbraio.
Antica tradizione popolare legata alla primavera. Adulti e bambini in abiti da pastori, muniti di gerle e utensili per la coltivazione della terra, gireranno per il paese con campanacci per chiamare l’erba e propiziare così il raccolto per la futura stagione.
Programma:
-ore 14.30 partenza da Tornadri. Sfilata lungo le vie del paese al suon di campanacci per risvegliare l’erba;
-ore 16 arrivo presso il bar 7 Nani e cioccolata per tutti.
-ore 19.30 cena con polenta taragna e salsicce presso i ristoranti convenzionati di Lanzada.

Fonte: valtellinamobile.it

Caspoggio: punta a riaprire la seggiovia per la prossima stagione invernale

turismo-cambio-di-passo-a-caspoggio_53afbbaa-cec1-11e6-bc5d-9ce846d52753_998_397_big_story_detail

L’obiettivo del Comune è chiaro: destagionalizzare e riaprire la seggiovia a partire dal prossimo inverno – «In primavera al via i lavori per la pista “delle Valli”. Il Centro sportivo Zenit farà da traino e diverrà un family park»

Novità in arrivo per Caspoggio. L’amministrazione comunale è al lavoro per portare avanti quanto promesso durante la campagna elettorale; l’obiettivo è quello di proporre agli amanti della Valmalenco un nuovo tipo di turismo. «I tempi sono difficili, – esordisce il sindaco di Caspoggio, Danilo Bruseghini -. Guardiamo in faccia la realtà: il turismo di un tempo, quello a cui siamo stati abituati per anni, non esiste più».
«Serve destagionalizzare – aggiunge l’architetto Marco Amonini, assessore comunale all’edilizia privata e urbanistica -. Bisogna uscire dal concetto di turismo di 10-15 anni fa. Se andiamo a vedere i dati riguardanti il turismo invernale dell’Engadina nella passata stagione, scopriamo che su 4 turisti, uno va a sciare, tre cercano altro: sci di fondo, ciaspolate, sci alpinismo e quant’altro. Di sicuro c’è che una località ha bisogno degli impianti di risalita per richiamare il turista, anche se poi quest’ultimo spesso non ne usufruisce. Dove c’è un impianto, ci sono i turisti; è un binomio inscindibile, da cui vogliamo partire per arrivare a offrire più possibilità di svago». Per questo l’amministrazione comunale è al lavoro per permettere la riapertura della seggiovia, già dalla prossima stagione invernale. Il cuore pulsante della Caspoggio che verrà sarà il “Centro Sportivo Zenith – Centro della montagna”, che fungerà da traino per la rinascita di questa località turistica della Valmalenco. «Vogliamo che lo Zenith diventi un family park, un piacevole luogo di ritrovo per le famiglie – conferma Danilo Bruseghini -. L’obiettivo è quello di riorganizzare il turismo dello sci di Caspoggio, senza entrare in concorrenza con quello di Chiesa. I bambini avranno l’opportunità di imparare a sciare su una pista adatta alle loro caratteristiche, con l’ausilio di un maestro della Scuola sci Valmalenco e, soprattutto, a prezzi contenuti. Una volta formati, i neo sciatori andranno naturalmente a sciare sulle piste del Palù, perché è logico che sia così; ci guadagneranno tutti: Caspoggio, che vedrà rinascere la propria ski area; le famiglie, che potranno portare i propri figli a sciare a costi più contenuti; e il Palù che, col tempo, vedrà arrivare sempre nuovi sciatori».

Fonte: laprovinciadisondrio.it

Lanzada: Ritorna per la 26ª edizione “Il Presepe Vivente”

1503853_583658078384041_898487097_n-300x200

Quest’anno il Presepe vivente di Lanzada raggiunge la sua 26ª edizione.
La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è un sogno, fanne realtà…
Inizia così l’Inno alla vita, uno dei testi più famosi di Santa Teresa di Calcutta. Ad esso ci siamo ispirati per l’edizione 2016/2017 del Presepe Vivente, che anche quest’anno vuole regalare emozioni, suggestioni e spunti di riflessione a residenti e turisti della Valmalenco. CALENDARIO:
-lunedì 26/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-giovedì 29/12/2016 ore 20.45 replica ore 21.15;
-lunedì 2/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30;
-mercoledì 4/01/2017 4/01/2017 ore 20.45 replica ore 21.15;
-venerdì 6/01/2017 ore 18.00 replica ore 18.30.
La strada per la frazione Vetto sarà a senso unico in andata con riorno da via Campascio. Possibilità di parcheggio presso il centro sportivo di Pradasc e disponibilità di pulmini navetta per facilitare l’affluenza. Tempo di percorrenza a piedi: 10 minuti. Ogni rappresentazione ha la durata di circa 20 minuti. Si chiede al visitatore la puntualità in modo da consentire all’organizzazione il rispetto dei tempi.

Fonte: valtellinamobile.it