Archivi categoria: Turismo

Valmalenco: Porsche Sci Club Italia

croppedimage720439-imageshbyeqg2d

Le nevi dell’Alpe Palù ospitano nel we dal 9 al 11 Dicembre la prima delle cinque tappe previste del circuito che riunisce tutti gli appassionati del famoso marchio di Stoccarda.

Supportato da Porsche Italia, il Porsche Sci Club Italia è una delle più coinvolgenti iniziative del brand dedicate in esclusiva ai possessori di vetture Porsche di qualsiasi anno e modello. Passione e sportività, divertimento per tutta la famiglia ed attività sempre nuove ed esclusive, sono la “mission” di questo club monomarca.
Con il supporto del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ed i Comuni della Valle si è preparato un programma che segue questa filosofia. Dalla scelta delle strutture ricettive e dei ristoranti, alla creazione di un Villaggio Porsche allestito per l’occasione all’Alpe Palù , dalla preparazione delle gare di sci ed infine alle prove auto a “Pradasc” e a “Vassalini”, il programma previsto permetterà a tutti i partecipanti e presenti in questo week end dell’Immacolata una due giorni all’insegna del divertimento.

Fonte: sondrioevalmalenco.it

Valmalenco: In bicicletta alla scoperta di Sondrio e Valmalenco

Numerosi percorsi e itinerari per aumentare l’attrattività dell’offerta turistica e per moltiplicare le attività del territorio.
ll Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco continua a offrire proposte rivolte a rendere più fruibile il territorio da parte dei visitatori. L’organizzazione dell’esperienza turistica è uno dei principali compiti del Consorzio Turistico che sta proponendo una serie di nuovi itinerari tematici in favore dei turisti che vogliono godere delle numerose opportunità da vivere nell’ambiente del Mandamento di Sondrio.
Fonte: valtellinanews.it
croppedimage701426-sport-di-montagna-mtb

Valmalenco: Il sentiero della pietra ollare

13730981_1780950982188353_4551990865549376424_o

Percorso

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare verde del Pirlo. Ha inizio in corrispondenza del ponte presso gli antichi torni dove si arriva seguendo il segnavia 316; qui è presente un opificio ancora efficiente, utilizzato per dimostrazioni di tornitura dei laveggi. Il percorso, caratterizzato da un tipico logo, abbandona subito dopo il sentiero principale per risalire lungo il torrente Sassersa dove sono presenti ruderi di altri opifici; in corrispondenza di una radura pianeggiante si devia verso sud per riguadagnare il sentiero in prossimità del punto belvedere detto Crun, dove ci si affaccia sull’intera vallata. Di seguito si continua fino alle cave, visitando i diversi cunicoli, ove accessibili, per raggiungere infine l’attuale area estrattiva alla sommità dell’insediamento; si divalla infine verso il laghetto del Pirlo (tratto coincidente con l’Alta Via) la cui origine è data da una sorgente presso gli antichi cunicoli. Attraversato il pittoresco maggengo del Pirlo, si segue la traccia che scende alla sinistra del torrente Sassersa incontrando ruderi di altri opifici, per chiudere l’anello presso i torni visitati in precedenza.

Fonte: ecomuseovalmalenco.it

Vetto: La Sagra di Vetto 2016 il 30 Luglio

11755715_882685955147917_3942274958019316698_n (1)

La Sagra di Vetto è nata come tentativo di riportare l’originalità, la genuinità e la semplicità delle degustazioni nelle sagre paesane. Siamo giunti all’undicesima edizione e ringraziamo tutti gli affezionati della Sagra che con la loro partcipazione ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo.
CHI SIAMO: abitanti della frazione di Vetto, e non solo, accomunati da un fortesenso di solidarietà e passione per le cose semplici.
NOVITA 2016
-Per far posto alle 20 pietanze e accogliere i sempre più numerosi ospiti, si è provveduto ad allungare ulteriormente il percorso, che con i suoi 770 metri, abbraccia tutta la frazione.
-Gemellaggio tra vettesi di Lombardia e quelli Emiliani. Una delegazione del comune di “Vetto” di Reggio Emilia ci verrà a trovare e porterà la sua specialità: gnocco fritto e Parmigiano Reggiano.

Fonte: valtellinamobile.it

Valmalenco: “Per antiche contrade”

Dal 23 luglio al 24 agosto si terrà la 4° edizione di “Per antiche contrade”, visite guidate alla scoperta dei nuclei rurali più antichi della Val Malenco.
In programma quest’anno: Bedoglio e Cucchi di Spriana, Ciappanico di Torre S. Maria, Costi e Somprato di Chiesa, il centro storico di Caspoggio e le antiche stüe, Tornadri e le calchére a Lanzada.

Le visite guidate sono gratuite.
Per info e orari clicca sulla locandina

Bedoglio

Fonte: www.ecomuseovalmalenco.it

Valmalenco: Dicembre luminoso sulle vette della Valmalenco

redim

In alto, lontani dall’aria malata dal cocktail di inquinanti della pianura e dalle tristi strisce di neve programmata, ci sono tante montagne da scalare. L’aria frizzante agevola l’avvicinamento alla Cima Occidentale di Musella (3094m), con poca neve e temperature miti per la stagione la salita è assai divertente. Oltrepassato il confine geologico della Bocchetta delle Forbici, che segna il termine di affioramento della serpentinite, si risale la cresta irregolare fatta di blocchi di gneiss, con residui lembi di neve nei tratti ombrosi segnati dalle impronte della pernice bianca.

Fonte: geosnews.com

Vetto: decimo anniversario della Sagra di Vetto!

Vetto è una frazione del comune di Lanzada in Provincia di Sondrio.
Quest’anno la Sagra di Vetto si arricchisce con due importanti eventi:
-Martedì 28 Luglio “l’aperitivo di Sagra”, visita alla “Miniera della Bagnada”
-Mercoledì 29 Luglio “l’antipasto di Sagra”, esibizione del “Coro Cai della Valmalenco” alle ore 21 nella chiesetta San Carlo di Vetto.

Per finire in bellezza, Sabato 1 Agosto 2015 dalle ore 19 “inizio della Sagra…”
A tutti auguro un buon divertimento !!!

Tutti i dettagli nella locandina:
11791988_1448440738815379_561585252906930352_o