VALTELLINA: TANTI GLI APPUNTAMENTI INVERNALI TRA MERCATINI, PRESEPI, FIACCOLATE E GRANDI EVENTI

I Mercatini di Natale sono ormai una tradizione anche in provincia di Sondrio con luci e suoni che accompagnano gli ospiti nell’attesa del Natale. Proseguono a Villa di Tirano (18 dicembre), Livigno (fino al 19 dicembre), Lovero (19 dicembre), Sondrio (18/19 e 22/24 dicembre) e Madesimo (ogni sabato e domenica fino al 19 dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio).

Non mancano inoltre i Presepi viventi della vigilia di Natale rappresentati in vari borghi e paesi della Valtellina come a Caspoggio, Lanzada, nella frazione Vetto, e Gerola Alta.

O le suggestive fiaccolate, guidate dai maestri di sci nella notte di San Silvestro. E poi, da segnare in agenda, tanti altri appuntamenti, alcuni tradizionali, altri di grande sport.

Eccone alcuni:
Aprica. «Stralunata», gara-raduno in notturna di scialpinismo abbinata a un’uscita con le ciaspole, sempre in notturna (17 febbraio). Lunedì 28 febbraio si rivive invece una delle più antiche e sentite tradizioni locali: il «Sunà da Mars» (suonare a marzo).

Bormio. Appuntamento mercoledì 29 dicembre con la Coppa del Mondo di Sci Alpino con i campioni della velocità sulla mitica pista «Stelvio». La classica discesa libera maschile di fine anno, una delle prove più attese dell’intera stagione, con passaggi mozzafiato su una pista unica al mondo.

BIANCO NATALE

Dal 24/12/2010 – al 26/12/2010

Chi non ha mai sognato di trascorrere il Natale in montagna? Grazie alle abbondanti nevicate che rendono il paesaggio candido e fiabesco il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ha studiato un’offerta originale per i giorni di Natale.

Sciare con Babbo Natale e i suoi folletti, consumare ghiotti dolcetti per piccini e non solo, scartare i regali di Natale e cenare con ottimi piatti valtellinesi.

fonte: sondrioevalmalenco.it

ulteriori informazioni: info@sondrioevalmalenco.it

Esercitazione per la sicurezza sulle piste da sci

Il 16 Dicembre dalle ore 9,00 alle ore 12,30 a Chiesa in Valmalenco Palù si terrà un’esecritazione per la sicurezza sulle piste da sci. Coinvolti Funivie al Bernina Spa, Prefettura, Questura, Carabinieri(CC), Polizia(PS), Soccorso Alpino Guardia di Finanza(SAGF), Corpo Forestale dello Stato(CFS), Vigili del Fuoco(VVF), 118 Sondrio, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico(CNSAS), FISI, Volontari di protezione civile (PC), Commissione piste, Comunità Montana Valtellina di Sondrio.

fonte: www.adamellonews.com

Valtellina: Premiati quattro negozi storici dalla regione Lombardia.

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore al Commercio Stefano Maullu hanno preso parte domenica 28 novembre 2010, al Teatro Nuovo di Milano, alla premiazione dei Negozi Storici della Lombardia. Quattro gli esercizi della provincia di Sondrio inseriti nell’elenco dei 200 premiati dalla Regione…
Per la provincia di Sondrio sono stati premiati quattro esercizi

* Chiesa in Valmalenco – Ristorante Ai Portoni, ristorazione con somministrazione;
* Lanzada – Liquorificio Apicoltura W. Nana e figli, produzione e commercio di liquori, miele, caramelle, erbe officinali;
* Morbegno – Hotel Margna, ristorazione con somministrazione;
* Tirano – Ortulan, commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca.

fonte: altarezianews.it

Treno della Neve da Milano alla Valtellina!

Parte il Treno della Neve: dal 1 dicembre prossimo partirà il Treno della Neve, che agevolerà i turisti soprattutto lombardi che si recheranno a sciare nei prossimi mesi invernali. Raggiungere le piste della Valtellina e della Valchiavenna.

Il treno partirà da Milano Centrale alle 18,00 con destinazione Tirano (arrivo previsto per le 20,20), via Colico e Sondrio, il Venerdì sera mentre il Sabato Mattina partirà alle 7,00 dalla Centrale con arrivo alle 9,20 a Tirano. La Domenica previsto un treno per il ritorno in partenza alle 18,00 da Tirano e arrivo alle 20,20 presso Milano centrale.

fonte: risparmioinviaggio.it

Valmalenco: “La pietra verde dei ‘lavècc’ “

La pietra ollare detta anche la pietra dei ‘lavècc’, che già Plinio il Vecchio cita nella sua Naturalis Historia, proprio in riferimento alla Valtellina, cominciò ad essere lavorata in epoca remota.La pietra ollare è una formazione rocciosa di colore verde opaco, molto tenera e quindi facilmente lavorabile specie al tornio.
Il nome ollare deriva dal latino “olla” col significato di pentola, contenitore di olio.
In Valmalenco e in Valchiavenna si possono trovare ancora una decina di cave di pietra ollare, alcune abbandonate altre parzialmente in attività.

fonte: valtellina.it

Chiesa in Valmalenco: ‘Antipasto’ d’inverno

Chiesa in Valmalenco apre la stagione dello sci e della neve con un ghiotto antipasto lungo le vie centrali del paese. Sabato 4 dicembre

Al via definitivo della stagione sciistica ed in occasione dell’evento “Uomini e montagne”, la Valmalenco accoglie i propri Ospiti presenti in valle per il lungo ponte di Sant’Ambrogio con uno “stuzzichevole” antipasto.

Lungo la via centrale di Chiesa in Valmalenco a partire dalle ore 17.30 sarà allestito un percorso enogastronomico.

Fonte: valtellina.it

Notizie, appunti, eventi, ricordi e impressioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi