Sono 18 le cave presenti solo in Valmalenco, 11 sono le aziende attive legate ad essi e che impiegano circa 350 persone. Il settore estrattivo è parte fondamentale del tessuto economico valtellinese e la sua importanza ha spinto Confindustria Lecco e Sondrio ad organizzare per la prima volta il Cava Day, iniziativa che ha portato gli alunni di alcuni Istituti Superiori in visita nei siti produttivi delle due province. «Vogliamo dare l’opportunità ai giovani di conoscere direttamente sul campo la nostra realtà in modo tale da sottolineare l’importanza del patrimonio di valori economici e sociali, le competenze e le tradizioni secolari che caratterizzano la nostra attività – ha commentato Pietro Capello della Serpentino e Graniti che ha accompagnato gli alunni delle classi seconde D e F dell’istituto tecnico Enea Mattei. Il tour è iniziato con la visita alla cava in località Castellaccio ed è proseguita verso quella di Sasso Corvi sopra Chiesa Valmalenco, con l’elmetto protettivo in testa i ragazzi hanno poi visitato il laboratorio artigianale Celbas che produce tegole per i tetti e lo stabilimento industriale della Nuova Serpentino d’Italia dove i blocchi di pietra diventano qualsiasi cosa venga richiesta dal mercato.
Appuntamento in spalto Maddalena per il Natale più trendy di Monza. I commercianti e ristoratori della zona hanno organizzato un allestimento d’eccezione: una cabina della funivia della Valmalenco.
Le nevi dell’Alpe Palù ospitano nel we dal 9 al 11 Dicembre la prima delle cinque tappe previste del circuito che riunisce tutti gli appassionati del famoso marchio di Stoccarda.
Supportato da Porsche Italia, il Porsche Sci Club Italia è una delle più coinvolgenti iniziative del brand dedicate in esclusiva ai possessori di vetture Porsche di qualsiasi anno e modello. Passione e sportività, divertimento per tutta la famiglia ed attività sempre nuove ed esclusive, sono la “mission” di questo club monomarca.
Con il supporto del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco ed i Comuni della Valle si è preparato un programma che segue questa filosofia. Dalla scelta delle strutture ricettive e dei ristoranti, alla creazione di un Villaggio Porsche allestito per l’occasione all’Alpe Palù , dalla preparazione delle gare di sci ed infine alle prove auto a “Pradasc” e a “Vassalini”, il programma previsto permetterà a tutti i partecipanti e presenti in questo week end dell’Immacolata una due giorni all’insegna del divertimento.
Riuscita la prova iridata di snowboard e freestyle svoltasi nell’ex area Expo con il supporto degli operatori locali
«Inseguire il sogno e poi ancora il sogno, e così per sempre. Usque ad finem». É una delle più celebri frasi di Joseph Conrad e ben si adatta a tutti gli uomini e le donne che hanno reso possibile il “Big Air and the City”.
L’evento che ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione di Coppa del mondo di snowboard e freestyle ski, nonché alla neonata Fis Super Series, è stato un successo. Grazie al sostegno di Regione Lombardia, Arexpo e degli enti del territorio (Bim, Comunità montana Valtellina di Sondrio e Unione dei Comuni della Valmalenco) quello che era considerato solo un gran bel sogno è diventato realtà.
Numerosi percorsi e itinerari per aumentare l’attrattività dell’offerta turistica e per moltiplicare le attività del territorio.
ll Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco continua a offrire proposte rivolte a rendere più fruibile il territorio da parte dei visitatori. L’organizzazione dell’esperienza turistica è uno dei principali compiti del Consorzio Turistico che sta proponendo una serie di nuovi itinerari tematici in favore dei turisti che vogliono godere delle numerose opportunità da vivere nell’ambiente del Mandamento di Sondrio.
Fonte: valtellinanews.it
Sarà la Bergamo -Passo dello Stelvio con passaggio sul Mortirolo la tappa che farà entrare la nostra provincia nella storia della competizione. Sarebbe meglio usare ancora in condizionale, perché non c’è nessuna conferma ufficiale, ma pare comunque che la riunione svoltasi martedì negli uffici della Comunità montana Alta Valtellina di Bormio fra gli organizzatori di Rcs e tutte le rappresentanze istituzionali abbia sortito la tanto attesa fumata bianca.
Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare verde del Pirlo. Ha inizio in corrispondenza del ponte presso gli antichi torni dove si arriva seguendo il segnavia 316; qui è presente un opificio ancora efficiente, utilizzato per dimostrazioni di tornitura dei laveggi. Il percorso, caratterizzato da un tipico logo, abbandona subito dopo il sentiero principale per risalire lungo il torrente Sassersa dove sono presenti ruderi di altri opifici; in corrispondenza di una radura pianeggiante si devia verso sud per riguadagnare il sentiero in prossimità del punto belvedere detto Crun, dove ci si affaccia sull’intera vallata. Di seguito si continua fino alle cave, visitando i diversi cunicoli, ove accessibili, per raggiungere infine l’attuale area estrattiva alla sommità dell’insediamento; si divalla infine verso il laghetto del Pirlo (tratto coincidente con l’Alta Via) la cui origine è data da una sorgente presso gli antichi cunicoli. Attraversato il pittoresco maggengo del Pirlo, si segue la traccia che scende alla sinistra del torrente Sassersa incontrando ruderi di altri opifici, per chiudere l’anello presso i torni visitati in precedenza.
Verrà inaugurata venerdì 29 luglio alle ore 17.30 presso la Teca di Chiesa in Valmalenco, e proseguirà fino a martedì 16 agosto, l’esposizione temporanea di opere dell’artigianato artistico “Manufatti”. La mostra curata dal gruppo dell’Artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Sondrio, proporrà ad ospiti e turisti della Valmalenco una selezione quanto mai ricca e variegata di opere realizzate in Valtellina dai maestri artigiani del gruppo. Il percorso offrirà al visitatore non solo la possibilità di ammirare “i manufatti”, opere di elevato pregio artistico, ma anche di poter conoscere i laboratori e scoprire dagli autori l’abilità, l’estro e la passione che si celano dietro ad ogni opera.
Domenica 24 Luglio 2016 , si svolgerà all’Alpe Bracia il 29° Raduno Alpino. Il ritrovo è alle 10.30, seguirà l’alza bandiera, la messa e il rancio alpino il tutto accompagnato dalla banda della Valmalenco.
Nella stessa giornata si svolgerà la seconda edizione della corsa non competitiva “Valmalenco Vertical”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.