Una colomba è volata
non era colorata
ma bianca luminosa
più bella di una rosa
porta la pasqua gioiosa
e nei cuori, orgogliosa
la pace vi posa.
Auguri di una felice Pasqua . Cristina e Maurizio
Domenica 12 giugno 2011, sui 31 chilometri della Valmalenco-Valposchiavo, i migliori atleti europei e mondiali si sfideranno nella prima tappa dell’ISF European Skyrunning Championship.
«Per un traguardo importante come la 10ª edizione, bisognava trovare un abbinamento speciale – ha esordito il presidente del Comitato organizzatore Dario Marchesi -. Da qui la scelta di tornare a ospitare il campionato europeo di specialità che, come da regolamento, verrà assegnato nella formula combinata skyrace più gara vertical. La competizione abbinata alla nostra, per l’occasione, sarà la valenziana Puig Campana Vertical Kilometer in programma il 5 di novembre».
Alberto Schiavon, il più noto snowboarder italiano nel mondo e membro del PokerStars.it Friends, fa suonare l’Inno di Mameli nella gara di Coppa del Mondo di Valmalenco conquistando il primo posto e il primo successo individuale stagionale. Alberto ha subito impresso il suo ritmo concludendo primo anche nelle qualificazioni del giorno prima. La finalissima ha fatto vedere uno Schiavon impressionante, dove ha controllato e gestito gli avversari per superarli tutti negli ultimi metri ed essere primo al fotofinish. Per Alberto è la seconda vittoria stagionale che si aggiunge all’oro, conquistato a dicembre, in Coppa del mondo di Team Event Snowboard Cross a Telluride, negli Stati Uniti, insieme al suo compagno di team Luca Matteotti.
fonte: www.cardplayeritalia.com
Il trentino Alberto Schiavon ha vinto la gara di snowboardcross di Coppa del mondo in Valmalenco. Si tratta della quinta vittoria stagionale per l’Italia e della seconda in carriera per lo sciatore di Campiglio dopo quella ottenuta nel 2005 in Canada.
fonte: www.ansa.it
La russa Ekaterina Tudegesheva centra la sesta vittoria stagionale nella Coppa del mondo di snowboard 2010-2011 vincendo il pgs di Valmalenco. Grazie a questo risultato arriva per lei anche la matematica certezza della conquista della Coppa di specialità con una gara d’anticipo.
Salgono oggi sul podio insieme alla dominatrice russa la tedesca Isabelle Laboeck e l’austriaca Julia Dujmovits che ha eliminato negli ottavi Corinna Boccacini (13ma), l’unica italiana a superare le qualificazioni del mattino (27ma Vanessa Cusini, 30ma Nadya Ochner, 33ma Andrea Tribus)
fonte: www.wintersport-news.it
Prende il via il prossimo 18 marzo la Coppa del Mondo Fis di Snowboard, nello snow park perfettamente attrezzato del Palù nel comprensorio sciistico della Valmalenco.
La prima gara è in programma venerdì 18, al mattino, e si tratta delle finali maschili e femminili di Snowboarder Cross e la seconda, l’indomani 19 Marzo le finali di Parallelo Gigante.
Seguiranno i Campionati Juniores Fis di Snowboard, dal 28 marzo al 3 aprile mentre i Campionati Italiani Assoluti della medesima disciplina sono in programma dal 4 al 10 aprile.
fonte: varesenews.it
Non si è solo gareggiato il primo Marzo alla fase regionale di sci dei Giochi Sportivi Studenteschi. Si è soprattutto voluto insegnare e sottolineare ai ragazzi l’importanza di esibirsi sulla neve dando la giusta importanza alla sicurezza.
fonte e dettagli: altarezianews.it
Domenica 27 febbraio Chiesa Valmalenco ha ospitato la seconda prova INA di Slalom Gigante valida per la qualificazione ai Campionati Regionali, per le categorie Baby e Cuccioli.
Sulla pista “Barchi Predana” dell’Alpe Palù, 250 atleti si sono sfidati nelle due categorie, dando vita ad una entusiasmante battaglia vissuta con molta enfasi anche da genitori e tifosi, che al traguardo aspettavano con ansia l’arrivo dei loro piccoli atleti.
fonte: vaol.it
La Valmalenco attende l’arrivo dei 332 protagonisti della fase regionale di sci dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Giungeranno nella mattinata di domani, 1 marzo, e saliranno subito in quota, al Palù, per seguire una attività formativa sulla “Sicurezza sulle piste di sci” accompagnati in questa fase dai Maestri della scuola di Sci della Valmalenco e da tecnici dello sci nordico.
Al termine dell’attività formativa è previsto un debriefing a cura della Polizia di Stato e dei tecnici del Soccorso Alpino della Valmalenco.
fonte: vaol.it
La Valmalenco, nella sua parte superiore (cioè sopra Chiesa Valmalenco), si divide in due grandi rami, cioè nell’alta Valmalenco, percorsa dal torrente Màllero, ad occidente, e nella val Lanterna, percorsa dal torrente omonimo, ad oriente. La val Lanterna, a sua volta, si divide nei due rami della valle di Scerscen, ad occidente, e nella valle di Campomoro, ad oriente. Le due valli, percorse dai torrenti Scerscen e Cormor (o Lanterna), convergono nella conca di Campo Franscia.
La valle, o vallone, di Scerscen è stata definita il Gran Canyon della Valmalenco: paragone azzardato se prendiamo in considerazione le dimensioni, azzeccato, invece, se ci riferiamo alla suggestione che questa grande conca di detriti alluvionali, che si stende ai piedi dei giganti della testata della valle, suscita. Una suggestione legata alla solitudine dei luoghi, assai meno percorsi rispetto alle vie escursionistiche più classiche della Valmalenco, ed all’acuta sensazione della propria piccolezza, che si sperimenta di fronte alla vastità degli spazi che gradualmente si aprono ed alla verticalità della compagine delle cime che chiudono l’orizzonte a nord.
fonte e dettagli: waltellina.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.