Archivi tag: Valmalenco

Valmalenco: Grand Hotel Malenco e la sua storia

Cartolina3 (1)

Nel giugno del 1903 moriva a Sondrio Francesco Vitali, promotore di Sondrio come centro turistico internazionale di cui la Valmalenco avrebbe dovuto rappresentare l’offerta d’alta quota. Con Andrea Albonico e l’avvocato Azzo Pesenti, il Vitali realizzò graziosi villini a Chiesa in Valmalenco che ben si intonavano con l’ambiente circostante. Si impegno per far giungere il telegrafo e migliorare la strada che serviva la valle, avendo in serbo anche un progetto di collegamento ferroviario tra il capoluogo e l’Engadina che avrebbe dovuto passare proprio per la Valmalenco.

Nel 1905 Enrico e Mario Vitali proseguirono l’opera del padre, costruendo alla periferia sud occidentale di Chiesa il magnificiente Grand Hotel Malenco, cuore di un grosso progetto imprenditoriale volto a portare in valle un turismo d’élite. L’edificio esternamente appariva rustico e massiccio, quasi a voler ulteriormente sottolineare l’eleganza e la sontuosità degli interni arredati da Battista Vitali. Perla della struttura era la luminosa sala da pranzo con oltre 200 posti e splendidi lampadari. Il successo fu grande e si rese necessaria la realizzazione di nuovi alberghi e ristoranti per l’accoglienza. L’economia del paese ebbe slancio e vitalità(Informazioni tratte da: Franco Monteforte, L’età liberty in Valtellina, Mevio Washington & Figlio, Sondrio 1988).

Dalla seconda metà del ‘900 la ricerca di qualità fu soffocata dall’ingordigia della speculazione edilizia più selvaggia che allontanò man mano i ricchi e appassionati frequentatori d’un tempo. Il simbolo di quest’epoca fu così chiuso e convertito in appartamenti. Il suo ricordo lasciato scivolare nell’oblio della modernità.

Il Grand Hotel Malenco nei primi del ‘900 si presentava come un’ottima costruzione in pietra, dal buon equilibrio architettonico, che richiamava lo stile liberty e s’inseriva armoniosamente nell’ambiente che lo circondava. Fonte e dettagli: ecomuseovalmalenco.it

Valmalenco: Croce del Pizzo Scalino in restauro

42193693_476110809533234_3570318343644643328_n

La croce del Pizzo Scalino aveva bisogno di manutenzione. I volontari del Cai Valmalenco, la Protezione Civile, gli Alpini di Caspoggio e il Soccorso Alpino della Valmalenco l’hanno smontata e portata a Valle. Terminati i lavori di restauro tornerà sulla Cima del Pizzo Scalino come nuova.
Ringrazio Ersilio Bricalli che mi ha fatto avere la foto della pagina del giornale “ilGiorno” per poterla pubblicare…

Fonte: Quotidiano Il Giorno

Valmalenco: 19ª Festa dell’Alpeggio

Da 19 anni la “Festa dell’Alpeggio” celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi, riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco

Festa-dellAlpeggio-Valmalenco-2018
Da 19 anni la “Festa dell'Alpeggio” celebra il ritorno delle mandrie
dagli alpeggi, riti, tradizioni e ambienti tipici della realtà alpina della Valmalenco.
Programma
Sabato 15 settembre 2018
– Chiareggio “La Truna": mostra fotografica "Valmalenco 4 stagioni di una valle retica" (R. Piazza);
– dalle ore 14 Chiareggio: escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento);
– dalle ore 14 Chiareggio: gonfiabili (attività a pagamento);
– dalle ore 15 Chiareggio: fiabe in alpeggio (iscrizione obbligatoria). Laboratorio creativo a tema
accompagnato da un'avvincente storia per bambini disegnata in diretta;
– ore 17:30 Chiareggio "La Corte": dimostrazione dell'arte della mungitura, latte appena munto,
frittelle e dolci per grandi e piccini;
– dalle ore 20 Chiesa in Valmalenco e Chiareggio: cena dell'alpeggiatore presso ristoranti e rifugi,
formaggi d'alpe a menù convenzionato (prenotazione consigliata presso le strutture);
– dalle ore 20:30 Chiareggio Ristorante “Ai Portoni”: cena degustazione vini con menù a tema
(prenotazione consigliata presso la struttura);
– ore 21:30 Chiareggio Piazza Beato Nicolò Rusca: “emozioni in libertà” con Giuseppe Martinelli.
Distribuzione di vin brulè e tisane calde durante il concerto;
– ore 21 Cinema Bernina di Chiesa in Valmalenco: “In… canto dall’Alpe”, concerto coro Armonie in
voce, coro CAI Valmalenco e Coro Monteverdi di Tirano.
Domenica 16 settembre 2018
– Chiareggio “La Truna": mostra fotografica "Valmalenco 4 stagioni di una valle retica" (R. Piazza);
– ore 8 rifugi di Chiareggio: ghiotta colazione dei rifugisti;
– ore 9:30 Chiareggio chiesetta di S. Anna: Santa Messa;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: mercatini del gusto con degustazioni e vendita di prodotti tipici degli
alpeggi e del territorio;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: escursione per bambini con i cavalli (attività a pagamento);
– dalle ore 10:30 Chiareggio: laboratorio di costruzioni di aquiloni;
– dalle ore 10:30 Chiareggio: gonfiabili (attività a pagamento);
– dalle ore 10:30 alle ore 15:30 Chiareggio: truccabimbi;
– ore 11:30 Chiareggio: l'arte del casaro, dimostrazione lavorazione con degustazione cagliata;
– ore 12 Chiareggio: sfilata delle mandrie degli alpeggi;
-dalle ore 12:30 Chiareggio Piazza Beato Nicolò Rusca: premiazione della vacca meglio decorata a
festa e del miglior produttore di “scimut”, tipico formaggio di valle dell'estate 2018, a cura
dell'ONAF;
– dalle ore 13 Chiesa Valmalenco e Chiareggio: pranzo dell'alpeggiatore presso ristoranti e rifugi,
formaggi d'alpe a menù convenzionato (prenotazione consigliata presso le strutture);
– dalle ore 15 Chiareggio: volano gli aquiloni nel cielo di Chiareggio. Fonte: meteoweb.eu

Valmalenco: Zoia boulder e l’arrampicata

53971

Martino Sala presenta l’area boulder attorno al Rifugio Zoia in Valmalenco (SO), mentre Nicola Noè fa una panoramica di tutta l’arrampicata in questa bellissima valle dominata dai gruppi montuosi del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino.
Lat. 46° 18′ 12,2″ Long. 9° 55′ 49,2”. Qui tre anni fa ho deciso di trascorrere un mese intero fra spazzole, pad, basi… e Genepí!

Mi chiamo Martino Sala e sono nato a Tradate in provincia di Varese, nelle vicinanze del confine Svizzero. Ora ho quasi 24 anni ed insieme ad un gruppo di amici abbiamo deciso di riesumare dei vecchi passaggi di più di dieci anni fa, ed aggiungerne di nuovi. C’è ancora molto lavoro, e sicuramente per tutti i gusti.

53979

In questa vacanza, a oggi, “lavorando” durante le ferie, sono stati saliti più di 120 passaggi che saranno successivamente pubblicati assieme ai nuovi settori. L’area è un vero e proprio parco giochi per il climber, dove ci si può divertire ed esprimere a 360°.

La stagione estiva, anche qui, concede molte ore di luce ma sempre accompagnate da una dolce e fresca aria che rende piacevole anche il sole a pieno cielo. Fonte e dettagli: planetmountain.com

Valmalenco: L’Alta Via della Valmalenco, oltre 100 km tra natura e benessere

614px-Alta-Via-della-Valmalenco-300x300

Otto tappe, nel cuore della Valtellina
Non avete ancora deciso quali escursioni fare durante le vacanze estive? Ecco una possibilità, dal 21 al 27 agosto: una bel trekking nell’Alta Via della Valmalenco.

L’Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da otto tappe per oltre 100 km. Durante il tragitto si toccano i punti più significativi e panoramici della valle dove, tra pascoli, alpeggi, laghi, boschi e valichi si possono ammirare i maestosi ghiacciai del Disgrazia, del Bernina e dello Scalino.

L’Alta Via richiede discreto sforzo fisico e preparazione. Un minimo di allenamento è consigliato per le tappe più impegnative. In caso di maltempo è possibile prevedere soluzioni alternative al percorso per giungere sempre al rifugio programmato, ma con soluzioni meno impegnative. Il trekking, che ha come quota minima Caspoggio a 1.098 metri e massima il Vallone di Scerscen a 2.813 metri, prevede il pernottamento. Fonte: mountainblog.it

Valmalenco: Dalla Cina in Valmalenco per studiare la geologia alpina

download

Dalla Cina alla Valmalenco per studiare la geologia alpina. Non è la prima volta che l’Università degli studi di Milano, con il professor Andrea Tintori, organizza tour del genere, e in questo caso la meta della comitiva, più di trenta persone tra ragazzi e docenti, è stata la provincia di Sondrio. Val di Mello prima, Valmalenco poi. Ieri il gruppo era a Chiareggio, per visitare il parco geologico. «Finanziato dalla Provincia di Sondrio, dal Comune di Chiesa e organizzato dal Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, nella mia persona, si divide in tre parti», spiega l’esperto, Attilio Montrasio, ricercatore del Cnr della sede di Milano, che ha di fatto progettato e proposto agli enti locali il parco.

«La prima parte consiste in una tettoia che ospita quattro grandi tavole che introducono alla geologia della terra, alpina e, più in dettaglio, della Valmalenco”, che è nota in tutto il mondo per la sua straordinaria interpretazione delle catene montuose di tipo alpino. La seconda comprende un “percorso di circa 300 metri lineari, con una pendenza tale per cui anche le persone portatrici di handicap possono percorrerlo. Lungo il percorso di trovano una sessantina di grossi blocchi di roccia provenenti da tutte la parti della Valmalenco che illustrano l’evoluzione delle rocce che formano le Alpi della zona, esempio della geologia alpina”. La terza parte si trova su terrazzino dove sono collocate due panoramiche geologiche che mostrano altrettanti panorami: uno verso il lago Palù e pizzo Scalino, l’altro verso ovest, direzione alta Valmalenco, Disgrazia, cime di Chiareggio e altro. Questo è il tracciato che il professore ieri ha illustrato alla comitiva cinese, composta da studenti, master e professori dell’Università di Pechino. Oltre alla Valmalenco e alla Val di Mello i ragazzi sono stati nelle valli intorno a Como e poi in Svizzera. Mentre al parco geologico, una realizzazione unica nel suo genere che permette di scoprire i segreti geologici dell’intero arco alpino, ogni anno approdano diversi visitatori, grazie alle escursioni organizzate dagli amici di Chiareggio. L’entrata al parco, visibile da maggio a novembre, è libera. Fonte: ilgiorno.it

Valmalenco: visite guidate “i luoghi della fede”

SetHeight439-I-luoghi-della-fede-in-Valmalenco

Per il 400° anniversario della morte del beato Nicolò Rusca (1618-2018), arciprete di Sondrio e parroco della Valmalenco in una delle epoche più turbolente della storia valtellinese, torna l’appuntamento nelle antiche contrade per conoscere iI luoghi della fede in Valmalenco.
Sono passati 400 anni dalla morte del beato Nocolò Rusca, arciprete di Sondrio, un’opportunità per conoscere i luoghi più suggestivi della fede in Valmalenco. Le chiese parrocchiali malenche rappresentano infatti l’espressione del gusto artistico e architettonico dell’epoca in cui visse Rusca e furono edificati anche grazie alla importante attività pastorale che egli lasciò in eredità ai suoi successori.

Le visite guidate si svolgeranno con il seguente calendario:

mercoledì 18 Luglio ore 15 – chiesa parrocchiale di Lanzada;
mercoledì 25 Luglio ore 15 – chiesa parrocchiale di Spriana e chiesa della Madonna della Speranza;
mercoledì 1° Agosto ore 15 – chiesa parrocchiale di Torre di S. Maria;
mercoledì 8 Agosto ore 15 – chiesa parrocchiale di Caspoggio;
mercoledì 22 Agosto ore 15 – chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo Chiesa in Valmalenco.

Domenica 29 Luglio gli esperti del Servizio Glaciologico Lombardo condurranno alla visita guidata del sentiero glaciologico Marson, alla scoperta della nuova straordinaria terza variante. Il ritrovo è previsto per le ore 10 presso il rifugio Bignami (info@ecomuseovalmalenco.it).

Il sentiero nasce nel 1996 da un’iniziativa del Servizio Glaciologico Lombardo per avvicinare il pubblico agli ambienti glaciali del gruppo del Bernina, unico quattromila delle Alpi Centrali.

Permette di introdurre con consapevolezza escursionisti, visitatori e turisti alle peculiarità dell’ambiente glaciale. In occasione del suo ventesimo anniversario, alla luce delle profonde modificazioni dei luoghi dovute al ritiro glaciale, il sentiero è stato aggiornato e arricchito ed ora è costituito da tre percorsi. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Un malenco sul tetto d’Europa

giovannirossi

C’è anche la Valtellina nella fruttuosa trasferta in Macedonia per la nazionale di corsa in montagna.
L’Italia Team protagonista di un’impresa storica nei Campionati Europei di corsa in montagna a Skopje, in Macedonia. Grande protagonista dell’avventura europea è stato il giovane atleta di Lanzada, Giovanni Rossi.

Azzurri piglia tutto
Gli azzurri monopolizzano il podio della gara senior maschile con un’inedita tripletta: Bernard Dematteis (Corrintime) conquista il terzo titolo continentale della sua carriera, dopo quelli del biennio 2013-14, seguito dall’argento del trentino Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche Leffe) e dall’altro gemello piemontese Martin Dematteis (Corrintime), bronzo in rimonta per la vittoria a squadre insieme a Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana), ottavo al traguardo. Mai tre atleti della stessa nazione erano arrivati così in alto tra gli uomini in questa manifestazione. Dominio italiano anche nella prova under 20 femminile con il successo della trentina Angela Mattevi che trascina le altre azzurrine Alessia Scaini (quarta), Gaia Colli (settima) e Anna Arnaudo (undicesima) verso l’oro per team, in una categoria che ancora non aveva visto l’Italia al vertice nelle precedenti edizioni dell’evento. Fonte: giornaledisondrio.it