Archivi tag: Valmalenco

Valmalenco: A Milano incontro con la Valmalenco

CroppedImage720439-marco-negrini

All’Associazione Culturale Valtellinesi di Milano, in via Palestro 12, giovedì 15 Marzo si è svolto l’evento dal titolo “Incontro con la Valmalenco”. Lo scopo era parlare delle peculiarità territoriali, storiche e socio-economiche della Valmalenco diventano elemento di forza nella valorizzazione di un patrimonio culturale e ambientale unico nell’arco alpino.

Saveria Masa, direttrice dell’ Ecomuseo della Valmalenco, insieme al Dr. Marco Negrini, sindaco di Lanzada, hanno illustrato gli aspetti di questa valle. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: dove nascono e vincono i campioni

MogulsDoppio4

Siamo orgogliosi di essere la terra natia della campionessa olimpica Arianna Fontana (Berbenno di Valtellina), dove ha iniziato a pattinare, all’età di 4 anni, nella società sportiva Lanzada Ghiaccio.
Ma siamo anche felici anche di avere “battezzato” sulle nevi malenche il primo titolo italiano dell’olimpionica Michela Moioli, medaglia d’oro nello snowboard nel marzo 2012 all’Alpe Palù.
E se la neve della Valmalenco è da sempre speciale per i campioni figuriamoci per tutti gli altri.
Dal 2 al 4 marzo torna “Piega Malenca”, un weekend dedicato alla sciata a tallone libero, la più antica tecnica dello sci, con istruttori professionisti, tour negli angoli nascosti della valle, eventi per tutti i gusti e il piacere dello stare insieme all’insegna del motto “libera la mente e libera il tallone”. Una manifestazione, organizzata nel comprensorio dell’Alpe Palù, pensata per i telemarkers, ma anche per chi vuole apprendere i segreti dello sci ancestrale, con il distintivo andamento ondeggiante. Fonte: valtellinamobile.it

Valmalenco: Alunni sulla neve per vivere la montagna e imparare ad amarla

CroppedImage720439-ScuolAttiva2

Prima uscita sulla neve per gli alunni dell’Istituto comprensivo Sondrio Centro che partecipano al corso di sci in otto lezioni di due ore ciascuna sulle piste di Chiesa in Valmalenco. Gioia e divertimento per i bambini, soddisfazione per le famiglie che, attraverso il Comitato Genitori Sondrio Centro, hanno promosso l’iniziativa inserita nel più ampio progetto di ScuolAttiva.

Il corso si svolge al di fuori del normale orario scolastico ma l’obiettivo è che venga inserito nei programmi. La neve e lo sci consentono infatti di avvicinare i ragazzi alla montagna,
che è parte integrante del nostro territorio, affinché crescano in loro la consapevolezza delle potenzialità che offre e l’amore per la natura.
L’ambiente montano valtellinese rappresenta una straordinaria risorsa a disposizione che la scuola dovrebbe sfruttare per proporre agli studenti, dalla primaria alle superiori, attività di carattere culturale, sportive e ludiche. Dal punto di vista educativo, l’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla natura per sensibilizzarli a valori quali l’impegno,
la fatica, la solidarietà e lo spirito di gruppo. Fonte: valtellinanews.it

Lanzada: Santa Barbara in miniera con Imi Fabi

santa-barbara-in-miniera-con-imi-fabi_bf002aa8-da22-11e7-ae63-1e6a6460915c_998_397_big_story_detail

Lanzada, nel cuore della montagna suggestiva cerimonia a cui hanno preso parte minatori e dipendenti. Nella cappella scavata nella roccia c’era anche la banda locale. Al termine della festa, medaglie ai fedelissimi.
Riescono sempre a stupire i minatori malenchi. Perché quando fanno una cosa, la fanno bene. E sabato scorso si sono superati. C’era persino la banda, diretta dalla maestra Francesca Mossini, nella cappella allestita all’interno della miniera Brusada Ponticelli. I giovani musicisti hanno accompagnato con i loro brani la Messa celebrata da don Andrea Del Giorgio, collaboratore della comunità pastorale di Caspoggio. Il momento era del resto solenne: si festeggiava Santa Barbara, protettrice dei minatori, dei vigili del fuoco e degli artificieri. Semplice, ma assolutamente non banale, l’omelia che ha invitato a riflettere sul senso della vita: «Se non stiamo attenti, rischiamo di ritrovarci al termine della nostra esistenza senza averla davvero vissuta. Per questo sono importanti momenti come quello di oggi, grazie ai quali ci ricordiamo dell’importanza delle cose che facciamo, delle persone che amiamo. E cosa c’è di meglio del lavoro per dimostrare ai nostri cari che sono importanti… Quale forma di amore più concreta – si è chiesto in modo retorico don Andrea – di qualcuno che lavora e mantiene la propria famiglia? Una cosa che dovremmo ricordarci più spesso, perché è da qui che si costruisce un mondo migliore: il senso della nostra vita lo ritroviamo proprio nel fare bene ogni cosa nel nostro piccolo, nella nostra vita quotidiana». Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco: Il 2 dicembre apre la Ski Area Valmalenco

Ski-Area-Valmalenco-610x366

La Ski Area della Valmalenco apre. L’apertura ufficiale e continuativa degli impianti inizierà sabato 2 dicembre e proprio per questo il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco invita a inaugurare la stagione invernale con un’offerta imperdibile.
Senza dimenticare che domenica a Chiuro è in calendario il primo dei 2 tradizionali appuntamenti con la storica fiera di S. Andrea. Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 m, il pizzo Bernina. Regno della neve d’inverno con 50 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività all’aria aperta sa regalare una scenografia di colori, profumi e sapori che mutano ad ogni stagione.

Valmalenco: i sentieri della storia

CroppedImage720439-Valmalenco20Freestyle
Un nuovo special nel palinsesto di Rai Uno dedicherà una puntata a questo storico snodo che univa, grazie al passo del Muretto la Valmalenco alla vicina Engadina. L’itinerario secolare indicato nei testi bibliografici storici e nella documentazione d’archivio come “strada di valle” nota anche come via del Muretto, oggi, grazie ai numerosi interventi è diventata un’importante attrazione turistica non solo per gli amanti del trekking “dolce” ma anche per la sua grande fruibilità nel panorama bike.

L’appuntamento coordinato dal Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, con la collaborazione attiva della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, vedrà, anche per questa iniziativa, un ulteriore supporto nell’attività di promo-comunicazione previsto per la prossima stagione 2017/18. I Sentieri della storia, che si inserirà nel palinsesto Rai in fascia day time, è entrato di forza nei progetti mediatici previsti per questa stagione dal Territorio.

Il focus del programma si concentrerà sul meglio della montagna, iniziando dai luoghi turistici, passando alle particolarità meno conosciute, senza tralasciare però le tradizioni da riscoprire e le persone che hanno fatto in parte “la storia” del territorio. Tradizioni culturali e gastronomia con un piccolo occhio di riguardo anche agli sport invernali ed estivi, saranno le tematiche principali che verranno sviscerate dal conduttore Lino Zani, da sempre grande appassionato ed esperto di montagna.

Le immagini apriranno la puntata che si snoderà su tutte le proposte e tematiche turistiche che il pubblico nel suo percorso potrà “toccare” con mano non solo in Valmalenco ma anche tutto il resto Mandamento di Sondrio. Fonte: valtellinanews.it

Valmalenco: Impavido re delle discese ardite Matteo maratoneta del canyoning

Rivadossi, speleologo, alpinista e torrentista bresciano ha vinto la sua sfida. In 6 ore e 22 “coperti” i quattro percorsi più impegnativi di Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina.
impavido-re-delle-discese-ardite-matteo-maratoneta-del-canyoning-p_39e763c4-c1a7-11e7-b6cf-e48cf59b4d6d_998_397_big_story_detail

Matteo Rivadossi s’è sfidato: “perché non concateniamo i quattro percorsi di torrentismo più impegnativi della zona Alto Lario, Valchiavenna e Valtellina”? E mercoledì 18 ottobre l’ha fatto, affrontando una maratona di canyoning – il torrentismo, per i molti profani, è l’andar per gole scavate dall’acqua o dai ghiacciai – in solitaria, interessando val di Bares, Gordona – val Bodengo, Val Cervia e poi il Cormor, nell’alta Valmalenco, precisamente dal Lago di Campo Moro fino a Franscia, un percorso in gran parte sotterraneo.
Bresciano 47enne di Nave, Matteo Rivadossi. è un affermato esploratore con una quarantina di spedizioni in tutto il mondo: speleologo, alpinista e torrentista. È vice-presidente dell’Associazione Italiana Canyoning, presidente di Odissea Naturavventura e trascinatore del Gruppo Grotte Brescia da quasi un trentennio. Fonte: laprovinciadisondrio.it

Valmalenco : Dog Lab.Un fine settimana in montagna con i nostri amici a 4 zampe

Un fine settimana in montagna con i nostri amici a 4 zampe: Valmalenco Dog Lab
„Un evento per tutta la famiglia: dog trekking, seminari con istruttori e un ospite d’eccezione: direttamente dal circolo Polare Artico Joe Henderson“

cane enpa sondrio-2

Si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 novembre la prima edizione di “Valmalenco Dog Lab”, evento organizzato da Wolf Fit, azienda specializzata in dog training e sport cinofili, e da Zenith Centro della Montagna, ai piedi della Catena del Pizzo Bernina-Scalino.

“Valmalenco Dog Lab” è l’occasione per vivere un’esperienza in mezzo alla natura con i nostri amici a 4 zampe, fare sport insieme e seguire laboratori con esperti cinofili.

Sarà possibile fare dog trekking, dog scooter e traino sportivo tra i bellissimi paesaggi della Valmalenco, confrontarsi con educatori e istruttori e restare rapiti dai racconti di Joe Henderson, che sarà a Caspoggio appositamente per questo evento. Chiamato ‘Malamute Man’, Henderson con il suo team di malamute è un pioniere del settore e ha affrontato imprese ritenute impossibili in uno dei territori più inospitali della terra: le selvagge distese del circolo Polare Artico. Fonte: sondriotoday.it

Valmalenco: Tempo di skiroll

skiroll-800x450

22 ottobre 2917 Edizione numero 3 per il “Trofeo della Valmalenco” di skiroll organizzato dalla locale Polisportiva

La gara in salita per la categoria adulti partita dalla località Prato. Arrivo a S. Elisabetta, frazione di Caspoggio. Si gareggia per un totale di 8,5 km e un dislivello di 520 metri. Anche per i più giovani hanno partecipato, su percorsi più brevi. Per chi non conosceva lo skiroll, abitualmente identificato come “sci con le rotelle”, è stata un’ottima occasione per avvicinarsi a questo sport e anche per ammirare gli atleti sulle strade della Valmalenco. Fonte: giornaledisondrio.it